Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno / Campetto dei Santi Pietro e Marcellino (Vicolo del)

Campetto dei Santi Pietro e Marcellino (Vicolo del)

Denominazione attuale: via San Marcellino.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Il Vicolo del Piazzale o Campetto de’ SS. Pietro e Marcellino ha principio in Via Barbaziana e termina in Via de’ Gombruti, distinguendovisi tre distinti tratti – il primo, cioè, da Via Barbaziana, che dirigesi da levante a ponente; il secondo, che piega ad angolo retto col primo, in direzione da mezzodì a settentrione, allargandosi a mo’ di piazzetta e costituendo il Campetto propriamente detto; ed il terzo, che dispartendosi ad angolo retto al termine della detta piazzetta, riprende la direzione da levante a ponente.
È d’uopo notare che soltanto i due ultimi tratti anzidetti, per taluni, portano a buon diritto il titolo di Campetto de’ SS. Pietro e Marcellino, volendosi che il primo tratto suaccennato sia una continuazione a gomito del Vicolo Olanda, che paralellamente alla Via Barbaziana si diparte, più a ponente, da Via Barberìa e sbocca sulla piazzetta o Campetto dei SS. Pietro e Marcellino in angolo fra mezzodì e ponente, nel punto stesso ove sbocca l’altro Vicolo Inghilterra, che da questo Campetto va a Via de‘ Gombruti paralellamente a Via Barberìa ma intermediariamente fra questa ed il termine del Vicolo di cui qui è discorso.
La lunghezza complessiva de’ tre tratti di questo Vicolo è di Pertiche 24. 08. 00; e la sua area di superficiali Pertiche 33. 17. 02.
I contorni di questo Campo trovavansi compresi in quella cerchia della città antica, rotta in seguito, ma della cui esistenza si hanno incontrastabili prove da vari rogiti del secolo XI e XII, citati‘ dal Salvioli non meno che dal Trombelli e dal P. Melloni.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Vicolo del Campetto dei Santi Pietro e Marcellino

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Il Nord è verso destra. Al centro è il vicolo del Campetto dei SS. Pietro e Marcellino. E’ indicata la chiesa dei Santi Pietro e Marcellino. In alto è via de’ Gombruti. A sinistra è via Barberia e si nota il vicolo Olanda  che collega con una “L” via de’ Gombruti e via Barberia, toccando il Campetto dei Santi Pietro e Marcellino.

Vicolo del Campetto dei SS. Pietro e Marcellino – Lato destro. per chi vi entra dalla Via Barbaziana.

  • Via San Marcellino 3 (N.1157) – Chiesa dei SS. Pietro e Marcellino

Vicolo del Campetto de’ SS. Pietro e Marcellino – Lato sinistro per chi vi entra dalla Via Barbaziana.

  • Si oltrepassa lo sbocco del Vicolo detto Olanda che mette in Via Barberia.
  • Si oltrepassa lo sbocco del Vicolo detto Inghilterra che mette in Via de’ Gombruti.

Aggiunte (notizie relative a stabili posti nel vicolo del Campetto dei Santi Pietro e Marcellino, ma non facilmente localizzabili)

  • Nel 1266, addì 9 giugno, Guglielmo di Campolo Bottrigari comprava da Alessandro e Guglielmo, di Rolando Dal Gesso, una “Casa sotto i SS. Pietro e Marcellino” – come da rogito di Bentivoglio Canuti.
  • Nel 1459, addì 3 agosto, i PP. di S. Salvatore compravano da Achille, Marcantonio e Francesco, fratelli, figli di un Bottrigari (il cui nome è omesso con una lacuna) per la somma di L. 800 correnti – delle quali la metà da pagarsi a Baldassarre Serici o Seta, per dote di Antonia sorella de’ venditori e moglie a Tommaso figlio di detto Baldassarre – una Casa situata nella parrocchia de’ SS. Pietro e Marcellino. E tuttociò come da rogito di Bartolomeo Roffeni.
  • Nel 1406, addì 6 febbraio, Niccolò di Bartolomeo Zambeccari comprava da Egidia del fu Giovanni Rustigani, e da Giovanni Battagliuzzi di lei figliuolo, per L. 70, due Case contigue sotto i SS. Pietro e Marcellino, confinanti con la Via pubblica, con istabili di Girolamo Argeli, degli eredi di Bassetto Angeli, di Francesco Ostesani, e con la detta Chiesa – come da rogito di Ostesano Piantavigne.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna