Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Luoghi, famiglie, persone, avvenimenti / Famiglie / Bibiena

Bibiena

Bibiena Giovanni Maria fu lo stipite di tutta la famiglia. Fu scuolaro dell’Albani, e morì in Bologna nel 1665.
Bibiena Ferdinando nacque in Bologna nel 1657. Fu figlio di Giovanni Maria. S’ applicò alla figura sotto il cav. Cignani, ed all’architettura sotto Mauro Aldrovandini, poi sotto Giacomo Antonio Mannini. Fu uomo grande e molto versato nella prospettiva, della quale ha lasciati utilissimi insegnamenti. Fu architetto di Carlo VI imperatore. Morì in Bologna nel 1743. Era Accademico clementino.
Bibiena Francesco era fratello di Ferdinando, e nacque in Bologna nel 1659. Studiò la figura dal Pasinelli e dal Cignani. Si formò architetto da sè. Fu accademico clementino e morì in Bologna nel 1739.
Bibiena Gio. Carlo era figlio di Giuseppe. Fu scultore ed architetto. Nacque in Vienna e lavorò molto in Germania. Fu al servizio del re di Prussia, e morì in Firenze nel 1787.
Bibiena Antonio era figlio di Ferdinando, e studiò sotto di esso. Nacque nel 1700. Fu pittore ed architetto. Come pittore teatrale si distinse, come architetto è venerato ed ammirato da chi non ha senso comune nell’arte. Morì in Milano nel 1774. Fu accademico clementino
  • Arti e mestieri
  • Avvenimenti
  • Famiglie
  • Luoghi
  • Notizie storiche e curiosità
  • Persone

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna