Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cavaliera (Via) / Via Guglielmo Oberdan 7 (N.1461)

Via Guglielmo Oberdan 7 (N.1461)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei Gandolfi, ma pare dei Gandolfi antichi, dei quali nel 1330 vi fu un Andrea di Gandolfo dottor in leggi e lettor pubblico. Il dubbio si manifesta per le compre fatte in questo luogo nel 1464 e nel 1472 mentre Stefano di Iacopo di Bartolomeo da Savignano, autore dei Gandolfi, poi detti Oddofredi, venne a Bologna soltanto nel 1484, ed abitava sotto Santa Maria del Torlione, ed è solo dal 1532 al 1537 che Annibale di Alessandro di Stefano abitò sotto la parocchia di S. Lorenzo dei Guerrini, e probabilmente in queste case, le quali del 1715 erano di Domenico Maria Gandolfi. (Vedi via Malcontenti N. 1797).
1464, 10 luglio. Francesco e Gandolfo Gandolfi comprarono da Signorino Orsi, e da Angelo Dal Gambaro, due case contigue sotto S. Lorenzo dei Guerrini, per L. 450 d’argento. Rogito Paolo Orsi.
I medesimi, sotto la data delli 21 settembre 1482, comprarono da Elena, moglie di Domenico Stiatici, e da Angela, moglie di Cristoforo Libri, e sorella Frastoni, una casa sotto S. Lorenzo dei Guerrini, per L. 200. Rogito Francesco Bottrigari. Dopo aver per parecchi anni condotto in affitto questo stabile, Giuseppe Merendoni lo comprò, ed i suoi eredi l’abitarono finchè passarono in Galliera al N. 574, i quali poi lo vendettero nel 1777 a Marco Minghetti mercante di canepa, il cui figlio Giuseppe, nel giugno del 1825, la vendette per L. 1000 a Lorenzo Giovannini del fu Domenico. Rogito Alfonso Verardini,

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna