Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Foscarari (Via) / Via Foscherari 2 (N.1171)

Via Foscherari 2 (N.1171)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Pretendesi che l’arte dei calegari, separata da quella dei calzolari nel 1380, abbia qui avuta la sua residenza, e la sua capella dedicata ai SS. Benedetto, Biagio e Giacomo protettori di questa società. Altri vogliono che abbia servito per lo stesso uso alle tre arti, e che del 1656 vi si radunasse la compagnia dei pittori. La compagnia delle tre arti fu detta delle quattro arti quando fu composta degli spadari, pittori, sellari e guainari.
L’ ultimo massaro delle quattro arti fu Pietro delle Lame nel terzo quadrimestre del 1569, nel qual anno prese il titolo di tre arti, perchè furon staccati i pittori che vi erano associati fino del 1399. Siccome altra volta fu detto i pittori passarono a far parte dell’ arte dei bombasari fino al 1600 in cui fecero congregazione da loro. Il primo massaro fu Gio. Battista Cremonini, e l’ultimo Francesco Bolognini nel secondo quadrimestre del 1722, quantunque la società si trovi notata fra le altre fino al 1742. Massari dell’arte furono Lodovico Carracci quattro volte, Guido Reni nove volte, Giacomo Cavedoni quattro volte, il Tiarini otto volte, Lucio Massari sette volte, l’ Albani una volta, e Michelangelo Colonna quattordici volte. I suoi statuti furono approvati nel 1602, ed eran soggetti a quest’ arte i pittori scultori, architetti, stuccatori, formetta, fabbricatori di carte da giuoco, indoratori, battiloro, ricamatori, venditori di disegni, di figure dipinte e stampate, di ventole, di maschere. I muratori che avrebbbero meritato più dei venditori di ventole e di maschere di far parte dell’ arte dei pittori, non vi eran compresi, e mentre gli architetti ne fecero parte, convien dire che i muratori formassero un’ arte separata nella quale gli architetti non vi fossero compresi. Se il Nadi fosse stato architetto, come alcuno fa crederci, avrebbe appartenuto alle quattro arti, e non mai a quella dei muratori.
Nel capitello della colonna ultima di questo portico, dalla parte del portone numero 1170 d’ingresso all’ospedale, vi era scolpita l’arma dei Leonori, la quale è ripetuta nei capitelli della casa di tre archi di portico sulla Seliciata di Strada Maggiore, già Legnani Ferri, poi Bianchetti.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna