Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Facchini a Fusari / Fregatette diverse

Fregatette diverse

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Fregatette, nome applicato a varie antiche contrade di Bologna, delle quali due esistono anche oggigiorno, una è chiusa da portoni, e la quarta più non esiste.
Alcuni opinano che questa denominazione sia corrotta, e che si dicessero Fregatetti dal fregare dei carri di fasci, fieno, paglia, ecc. , i quali coll’ altezza del loro carico toccavano i grondali e i coperti delle case. Questa ingegnosa spiegazione per coprire l’indecenza del nome non può distruggere quello che si trova notato in centinaia di rogiti.


Fregatette della Nosadella (vedi sotto questo nome).
Denominazione attuale: parte di via del Fossato.

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Questa è la contrada che comincia presso la chiesa dei Poveri, e termina nel Fossato.
La sua lunghezza è dì pertiche 28, 03, e la sua superficie di pertiche 41, 96, 3.


Fregatette di Strada Castiglione (vedi sotto il nome di Monticelli).
Denominazione attuale: via Monticelli. Con Fregatette era chiamato il solo vicolo che da via Castiglione oggi arriva davanti a San Giovanni in Monte, escludendo da tale denominazione il tratto di vicolo che collega via de’ Chiari.

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Questa comincia fra i numeri 384 e 382 (di strada Castiglione), e termina al piazzale di S. Giovanni in Monte.
Ora però vien detta Monticelli, ma la via Monticelli è quella che dalla via dei Chiari va alla suddetta piazza.
Per le misure vedi via Monticelli.


Fregatette del Poggiale
Denominazione attuale: via scomparsa di cui però rimangono tracce evidenti. Era nota anche con il nome di Via Belfiore.

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
È quel vicolo ora chiuso da due portoni, e cioè da uno nella via Larga di San Giorgio, e da un altro in Schiavonia.


Fregatette della via dei Chiari
Denominazione attuale: via scomparsa.

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Questo Fregatette, che più non esiste, era un vicolo che dalla piazzetta di San Giovanni in Monte discendeva alla via dei Chiari in direzione della salita che ha principio in Strada Santo Stefano.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna