Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Grada (Via della) / N.928,929 – Edificio idraulico

N.928,929 – Edificio idraulico

Dai Cartigli del Comune di Bologna
Opificio della Grada.
Costruito nel 1681 a cavallo del canale di Reno, fu destinato a pellacaneria (conceria) con i proventi della quale si contribuì a finanziare la fabbriceria di S. Petronio. Dal 1899 al 1926 fu attiva una centrale idroelettrica capace di alimentare le prime sale a raggi X dell’Istituto Rizzoli.
Indirizzo:
Via della Grada, 12


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Li 7 novembre 1580 fu concesso a Mercantonio Battilan, e a Giovanni Battista di Casy di poter fabbricare una casa matta murata con pietre e terra sopra una volta, suolo, e luogo pubblico, la qual volta fatta sopra il canale di Reno in parte rovinate è di lunghezza piedi 98 e di larghezza 30.
La medesima trovasi in Bologna presso le mura, confinava la via che va alla mura di sopra e all’orto di Girolomo Zaccaria.
Il Battilan, e il Casy potevano servirsi di detta volta sul cantone verso le mura e dal lato verso il detto orto per la lunghezza di piedi 30 e per la larghezza di piedi 30 onde porvi dentro un edifizio idraulico a nessun altro fin allora concesso ed a loro da Gregorio XIII, etiam per Breve Apostolico.
Li 15 aprile 1681 i Prefetti ai Magistrati e all’ arte dei Pellacani per Senato Consulto dei 20 dicembre 1680, e per decreto del 1 aprile 1681 assegnarono a Giovanni Battista Mengarelli tanta parte di suolo sopra il secondo ponte antico della Grada necessario alla fabbrica di una concia di pelli di vitelli all’ uso d’ Inghilterra rogito Gualandi.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna