Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Imperiale di San Prospero (Via) / Via Cesare Battisti 11 (N.1217)

Via Cesare Battisti 11 (N.1217)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa che del secolo XIV era dei Boccadiferro, ciò desumendosi dal testamento del nobil uomo Matteo di Filippo di Boccadiferro, fatto li 2 agosto 1362 a rogito Nicolò di Francesco dai Libri, nel quale dice d’aver casa grande ed altre annesse sotto la capella di S. Marino di Porta Nova.
Li 2 settembre 1622 fu concesso a Bonifacio Boccadiferri di demolire il portico della sua casa e di alzare il prospetto e dilatarlo, occupando piedi 2 e oncie 3 di suolo pubblico dalla casa dei Turroni verso mezzodì in lungheaza di piedi 4 e oncie 8, come da rogito di Giovanni Mazzi.
Questo ramo, che si diceva di Bonifacio, finì in Silvia di Bonifacio, morta li 4 febbraio 1687 in un suo casino fuori di porta S. Mamolo. Era di straordinaria pinguedine. Fu sepolta nella chiesa di Mezzaratta.
Furono eredi i Boccaferri da S. Domenico.
Li 11 ottobre 1643 Giovanni Boccaferri di Bonifacio vendette al dottor Pietro Poteri questo stabile posto sotto S. Marino, in confine della via pubblica che va verso S. Salvatore a oriente, della via di Porta Nova a mezzodì, della canonica di S. Marino e dei beni di Giovanni Locatelli a ponente, e di Sebastiano Gabrielli a settentrione. Pagato L. 18000. Rogito Giovanni Guglielmini.
Li 4 dicembre 1643 il detto Poteri, uomo di somma dottrina, la cedette a Barbara Preti Pastarini per L. 19000. Rogito idem.
Nel 1699 fu rifabbricata dai Pastarini, famiglia di mercanti di lana, discendente da Battista Montanari, alias Pastarini, il di cui figlio Gio. Battista fu fatto cittadino dì Bologna li 29 ottobre 1565.
Questa famiglia si estinse in Antonio Francesco di Gaspare Eusebio, trovato morto senza testamento li 26 aprile 1779.
1780, 20 dicembre. Elisabetta Baratti Arnoaldi compra dai conti Carlo Malvasia e da Ercole Orsi, eredi fidecomissari del fu Clemente Pastarini, dal senatore Antonio Grati Bugami, dalla contessa Camilla Grati Scarselli, e dalla contessa Olimpia Fontana Barbieri, eredi liberi e ab intestato del marchese Antonio Francesco Pastarini, il palazzo da S. Marino per L. 28500. Rogito Zenobio Teodori.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna