Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Imperiale di San Prospero (Via) / N.1221

N.1221

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa che faceva parte di quella di Pietro Ghisilieri assieme col precedente numero 1222. In un capitello della loggia vi sono incise le armi Aldrovandi, la sega dei Bentivogli, e lo stemma dei Fantuzzi.
È certo che nel 1497 gli Aldrovandi avevano casa da questa parte, la quale sofferse per l’ apertura della via Nuova, ora detta dei Vetturini.
Per la compra di questo slabile dai Davia si riccorra al suddetto N. 1222. È detta casa vecchia dei Davia.
1632, 9 luglio. Pietro Antonio Davia e Giovanni Lucatelli comprano da Giulio Camilloni, alias Simili, una casa sotto i SS. Fabiano e Sebastiano, nella via che va a S. Salvatore. Confina a ponente i chierici di S. Prospero, a mezzodì i Cavalca, e a settentrione il dottor Ettore Dosi, la qual casa del Dosi dev’ esser compresa in questa.
Passato il predetto numero 1221 vi era lo sbocco, ora chiuso, del vicolo Bettania, che cominciava nella via Gombruti presso la chiesa dello Spirito Santo, poi si divideva in due bracci, uno dei quali andava in Strada S. Felice presso la macellaria, e l’ altro continuava fino a questa via di S. Prospero.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna