Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Maddalena a Mussolini / Maggi (Via)

Maggi (Via)

Denominazione attuale: via Maggia.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Via Maggi comincia dalla via del Poggiale e termina nel Borgo delle Casse.
La sua lunghezza è di pertiche 39. 34. 2.
Il suo antico nome era Pusterla del Borgo delle Casse in causa di una Pusterla, o piccola porta del secondo circondario della città, che si trovava presso lo sbocco di Belvedere detto di S. Gervasio. Nel 1576 si diceva strada del Torresotto del Borgo delle Casse. Rogito Girolamo Mosca del 14 marzo. Prese poi il nome di via Maggi, Maggia, e dei Maggi dalla famiglia di questo cognome che vi abitava. Nel 1289 si pubblicavano i bandi davanti la casa di Maria Benincasa presso la Pusterla.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Via Maggi

Via Maggi a destra entrandovi per la via del Poggiale.

Fianco del convento di S. Giorgio. Il 17 giugno 1641 fu concesso suolo ai PP. di S. Giorgio nella via Maggi presso il loro convento per edificare il muro nuovo dalla parte d’occidente, con patto espresso che si tolgano i tramazzi per piedi 90, e che il muro di S. Giorgio dall’ angolo della via Maggi vadi a linea, ovvero sia paralello a quello di fianco al palazzo Lambertini.

  • Si passa la via Orbaga.
  • N.1406
  • N.1409
  • N.1410

Via Maggi a sinistra entrandovi per la via del Poggiale.

  • Via Maggia 2 – Fianco del palazzo già Lambertini
  • Si passa la via Belvedere di S. Gervasio
  • N.1404
  • N.1403
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna