Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Marchesana (Via) / N.1194 – Chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Carrari

N.1194 – Chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Carrari

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Carrari.
Il Nuovo Masina l’intitola Santa Liberata, o Santa Maria dei Foscarari. Si trova memoria di questa Chiesa, e parrochia fino dal 1207 sabato XII exeunte Januario — Actum sub portico Sanctae Mariae de Carraris. Testes Dominus Pascens pauperum, Boncambius de Carrariis — Zacharimus Faventinus quondam Henrici Imperatoris notarius.
1425 26 aprile. Bolla di Martino V al Vescovo di Bologna colla quale gli commette di concedere a Raffaele Foscarari un portico di ragione della chiesa di Santa Maria dei Carrari di larghezza piedi 4, e di lunghezza piedi 30, ed inoltre il suolo di piedi 15 per lunghezza, e di piedi 13 per larghezza ad uso di cimitero posto dalla parte posteriore di detta Chiesa con obbligo al Foscarari di risarcire detta Chiesa e la sua canonica in parte rovinate. Questa Bolla fu data in Roma.
1427 16 febbraio. Donazione inter vivos di Daniele del fu Francesco Carrari ultimo della sua famiglia a Raffaele Foscarari del jus patronato di Santa Maria dei Carrari ricostrutta dal Foscarari in più ampia forma. Rogito Pietro Pizzolpassi.
La parrocchia fu sopressa dal decreto 24 giugno 1805, e la Chiesa rimodernata nel 1770 di pianta informe, e di niun conto; fu chiusa il 16 agosto 1808. I fabbricieri di S. Petronio successori Foscarari la vendettero cogli annessi ad Antonio Sanmarchi unendo la canonica alla sua casa N° 1193, e affittando la Chiesa ad uso di bottega da zavaglio (sic).


Dalla “Miscellanea” di Giuseppe Guidicini: RISTRETTO DELLA STORIA DELLE CHIESE DI BOLOGNA E DI ALTRI STABILI (Notizie – per la parte antica – prevalentemente attinte da Bologna Perlustrata, di Antonio di Paolo Masini, Bologna, 1666, volume I

Santa Maria dei Foscarari.
Parrocchia detta anche dei Carrari, posta dal Voltone Caccianemici in via Marchesana.
Se ne ha memoria nell’anno 1438.
Un decreto di Bonaparte univa questa parrocchia a S. Domenico, ma in un altro dell’arcivescovo la concentrava in S. Bartolomeo.
Il 6 agosto 1808 fu chiusa.
Apparteneva alla fabbrica di S. Petronio.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna