Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Abbadia a Azzo Gardino / Androna di San Tommaso della Braina

Androna di San Tommaso della Braina

Denominazione attuale: vicolo Bolognetti.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Dal Begato fino al muro che chiude l’Androna di S. Leonardo.

L’Androna di S. Tommaso della Braina o di Strada Maggiore, comincia nella via del Begato, e terminava alla cosiddetta Androna di S. Leonardo che usciva in Strada S. Vitale. Essendosi chiusa parte della predetta Androna di S. Leonardo nel 1810 per unire dalla parte di Strada S. Vitale i due locali della compagnia di SS. Sebastiano e Rocco, e del convento di S. Leonardo a comodo della pia opera dei Mendicanti, in oggi l’Androna di S. Tommaso della Braina continua piegando a sinistra verso settentrione, terminando contro un muro, per cui ora è un cosi detto cul di sacco. L’ultimo numero a destra è il 706, e a sinistra il 711. (Vedi Androna di S. Leonardo).
La sua lunghezza è di pertiche 43, 04, e la sua superficie di pertiche 57, 93, 6.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Androna di San Tommaso della Braina

Androna a destra entrandovi per il Begato.

Androna a sinistra entrandovi come sopra.

Nell’ angolo che faceva quest’ Androna con quella di S. Leonardo, contro la parte posteriore del teatro Marsigli Rossi, la casa con portico che vi era apparteneva agli Scappi, la cui arma era composta di un nastro bianco fra due zanne in campo rosso, e tre gigli. Nella sala vi era il millesimo 1596. Appartenne in seguito agli Agocchi Pasi, e nel 1778 fu comprata da Domenico di Carlo dalla Torre per L. 4500.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna