Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Toffano (Via Vincenzo)

Toffano (Via Vincenzo)

Via Vincenzo Toffano
Da piazza di Porta Maggiore a piazza Giosuè Carducci.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1949 (delibera consiliare 16 aprile).


Via di recente creazione. Gli stradelli che costeggiavano le mura dal lato interno venivano chiamate Mura, seguite dal nome della porta. Di quale porta fu argomento dibattuto. Nell’ambito della riforma toponomastica del 1873-78 si stabilì che la Mura a destra di ogni porta avrebbe preso il nome della porta stessa, quindi in questi paraggi ci sarebbe dovuto essere la Mura di Porta Maggiore. Senonchè nel 1872 Strada Maggiore aveva cambiato nome e era divenuta Via Giuseppe Mazzini1. La riforma toponomastica del 1873/78 ritoccò lievemente nome alla via che divenne Via Mazzini. Con la stessa riforma la mura prese il nome di Mura di Porta Mazzini. Fortunatamente nel 1932 venne ripristinato (entro le mura) l’antico nome di Strada Maggiore (se ne vedano le note relative). Nel frattempo però la Mura di Porta Mazzini era in gran parte scomparsa, per fare posto ai villini ancor oggi esistenti internamente a viale Giosuè Carducci.
La nostra via Vincenzo Toffano è relitto dell’antica Mura di porta Mazzini.

1 Delibera consiliare 27 marzo 1872.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna