Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie fuori porta / Certosa (Via della)

Certosa (Via della)

Via della Certosa
Da via Andrea Costa costeggia i lati orientale e settentrionale del cimitero comunale della Certosa e non ha sfogo.
Quartieri Reno e Saragozza.
Delibera consiliare 16 aprile 1909.


La prima pietra del portico che unisce il portico di San Luca alla Certosa fu posata nel 1811. Prima di allora non c’era viabilità dal Meloncello alla Certosa e quindi il tratto di via costeggiante il lato orientale della Certosa non c’era. La carta topografica di Andrea Chiesa del 1740 mostra una unica via che parte da via Andrea Costa, comprendendo le attuali via della Crocetta e via Tolmino per raccordarsi con il lato settentrionale della attuale via della Certosa.
La creazione del viale Sandro Pertini troncò la via della Certosa, che proseguiva fino al Reno, seguendo via Adolfo de Carolis e via Nino Bertocchi.
Dopo la costruzione del portico della Certosa, Via della Certosa divenne la via che costeggiava il lato orientale del portico ed il lato orientale della Certosa, unitamente alla via che dall’angolo nord orientale della Certosa raggiungeva il Reno, come descritto poc’anzi. Il tratto corrispondente a via Tolmino venne chiamato Via Vecchia della Certosa (vedi anche Fanti, I, 288).
In epoche più recenti il tratto a sud di via Andrea Costa venne ribattezzato via Pietro De Coubertin, e, come si è visto poc’anzi, la creazione del viale Sandro Pertini troncò via della Certosa nella situazione quale è oggi.


Fonti

Chiesa (1740): Benedetto XIV (dedicatario); Giuseppe Benedetti (inc.); Andrea Chiesa (dis.), Carta del bolognese per quanto esso si estende seguitamente dalle radici della collina sino al Modonese, Ferrarese, ed alla Romagna, 1732-1738. Stampata a Bologna nel 1740.
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna