Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Luoghi, famiglie, persone, avvenimenti / Famiglie / Moretti

Moretti

Questa famiglia era oriunda di Casio, ove anzi alcuni dei Moretti restarono avendo in que’ dintorni vasti possedimenti, mentre altri vennero a Bologna.
Qui ebbero Casa loro propria sotto la parrocchia di S. Matteo delle Pescherie.
Dei Moretti nel 1565 alcuni abitavano nella parrocchia di S. Isaia.
Questa famiglia, del 1599, possedeva beni di campagna a S. Agostino in luogo detto Sterpeda, nonché un podere a Casaglia.
Nel 1651, addì 26 aprile, mediante rogito d’ Alessio del fu Biagio Barberini fondarono i Moretti un benefizio semplice, sotto l’ invocazione della Beata Vergine ad Nives, nella Chiesa parrocchiale di S. Agata in Bologna, all’altare della Madonna. E gl‘istitutori furono D. Giuliano, D. Domenico, Carlo e Giovanni Battista (fratelli) che ne riservarono però il giuspatronato alla famiglia Moretti.
Nel 1734, addì 4 agosto – Giovanni Battista e Paola, di lui figlia, donarono il detto Benefizio ad Egidio del fu Ascanio Toschi – come da rogito d’ Antonio del fu Giovanni Battista Nanni.
Nella chiesa di S. Giorgio del Poggiale esiste una dote dei Moretti, avendovi questa famiglia un altare dedicato alla fuga della Sacra Famiglia in Egitto.
  • Arti e mestieri
  • Avvenimenti
  • Famiglie
  • Luoghi
  • Notizie storiche e curiosità
  • Persone

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna