Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Luoghi, famiglie, persone, avvenimenti / Avvenimenti / Compre fatte nel 1291 per far la Piazza di Porta Ravennate

Compre fatte nel 1291 per far la Piazza di Porta Ravennate

Turizano de Canacia Giudice, e Matteo Maggi capitano del popolo comprarono per il Comune i seguenti casamenti per allargare la suddetta Piazza:
Riporto della Somma delle compre fatte nel 1286. L. 5,114. 14
1291 13 Maggio Alberto di Filippo di Bonacossa d’ Alberto Asinelli in nome d’Alberto degli Asinelli vendettero terreni e casamenti fra essi indivisi presso la torre Asinelli per L. 1250.
1291 15 Maggio. Giacoma di Giovanni Contessa di Asinelli per una quarta parte, e Pietro di Rolando Gozzoli per un altra quarta parte, vendettero certi casamenti indivisi presso Bencivenne Gozzoli nelle Pescherie, presso la torre Asinelli, presso i Garzoni e i Parisi per L. 208
Germiniano Buzi e Artusio di Rizzardo Garisendi per metà e Brandelisio di Pietro Garisendi per l’ altra metà, e Brandelisio di Pietro Garisendi per l’altra metà vendettero casamenti in confine dei Vitaliani e di Nicolò Garisendi per L. 260.
1291 20 Giugno. Nicolò di Gherardo Garisendi per l‘ altra quarta parte vendettero casamenti in Porta Ravennate, per L.550.
1291 8 luglio. Cossa di Giacomo Purpuri, vendette un casamento in confine di Nicolo Garisendi per L. 650.
Totale complessivo 8,032.14.
  • Arti e mestieri
  • Avvenimenti
  • Famiglie
  • Luoghi
  • Notizie storiche e curiosità
  • Persone

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna