Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Val D'Aposa a Zecca / Via Dietro il Guasto

Via Dietro il Guasto

Denominazione attuale: in parte inglobato nel Giardino del Guasto, in parte dal Largo Respighi.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Questa strada è stata aperta sul Guasto Bentivogli al cominciare del secolo XIX.
Comincia nella via dei Castagnoli e corrisponde alla via del Guasto, poi piegando a sinistra termina nel Borgo della Paglia.
La sua lunghezza è di pertiche 17, 07, e la sua superficie di pertiche 7, 07, 9.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Zona del Guasto dei Bentivoglio

Via dietro il Guasto a destra entrandovi per la via dei Castagnoli.

Parte posteriore del teatro Nuovo.
Piegando a sinistra evvi il giardino ora Felicori attinente ad una casa del Borgo della Paglia.
Nel 1805, in occasione della venuta in Bologna di Napoleone, fu dato un veglione nel teatro Comunale. Dal palcoscenico fu gettato un ponte al terrapieno sul quale è formato questo giardino.
Piacque oltremodo quest’unione, onde essendosi chiesto dal Felicori la compra del predetto terrapieno, gli fu concessa dal Comune, ma coll’obbligo che in qualunque circostanza di straordinaria festa nel vicino teatro, potesse il Comune usare del terra pieno come si era praticato nel giugno del 1803.
Il dottor Angelo Felicori, con spesa non piccola, contornò da due lati ii terra pieno con un muro a secco formato di grossi pezzi di gesso.

Via dietro il Guasto a sinistra entrandovi per i Castagnoli.


A destra è visibile la parte posteriore del Teatro Comunale
Zona del Guasto dei Bentivoglio
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna