Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie fuori porta / Ospedaletto (Via dell’)

Ospedaletto (Via dell’)

Via dell’Ospedaletto
Da via della Salute a via Bruno Bencivenni.
Quartiere Borgo Panigale.
Delibera consiliare 26 aprile 1967.


Via dell’Ospedaletto faceva parte della antica Via di San Giovanni, che conduceva a San Giovanni in Persiceto (vedi via Persicetana).
Per quanto riguarda l’odonimo via dell’Ospedaletto il Fanti (II, 579) scrisse che con la delibera cons. del 26 aprile 1967 venne mantenuto “il nome in uso che ha riferimento all’ospedale di Borgo Panigale a sero pontis Reni, ricordato in documenti del sec. XIV”.
L’indicazione a sero pontis Reni è in effetti troppo vaga per indicare con certezza che il nostro odonimo faccia veramente riferimento a quell’ospedale.
Certo è che la cartografia del 1850 (SIT) riporta il toponimo Lo Spedaletto presso l’incrocio di via della Salute e di via dell’Ospelatto.
Spedaletto o Ospedaletto potrebbe essere associato ad hospitale, luogo si alloggiano i forestieri, indicando che forse in antichità qui vi era un hospitale, oppure, in tempi più vicini a noi, ospedaletto poteva indicare un pilastrino con immagine sacra (chiamato spesso nelle nostre zone ospedalino o ospedaletto).


Fonti

Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
SIT: Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Bologna.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna