Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Beata Vergine di San Luca / Il Portico / Il Portico: bibliografia

Il Portico: bibliografia

  • Oriano Tassinari Clò: I “viaggi” della Madonna di San Luca e altre manifestazioni di culto pubblico e collettivo, in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Oriano Tassinari Clò: I “viaggi” etc.”
  • Antonio di Paolo Masini: Bologna Perlustrata, Bologna, Benacci 1666. Abbreviato in “Antonio di Paolo Masini: Bologna Perlustrata”.
  • Cesare Monari: Storia di Bologna divisa in libri otto. Bologna, tipografia Chierci, 1862. Abbreviato in “Cesare Monari: Storia di Bologna”.
  • Serafino Calindri: Dizionario Corografico, Georgico, Orittologico, Storico, etc. etc. etc. della Italia. Parte Terza. Bologna, S. Tommaso d’Acquino, 1782. Abbreviato in “Serafino Calindri: Dizionario Corografico etc.”.
  • Renzo Zagnoni: La venerazione della Madonna di San Luca nella diocesi di Bologna (secoli XVII-XIX) in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Renzo Zagnoni: La venerazione”
  • Luciano Gherardi: Continuità e attualità della devozione in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Luciano Gherardi: Continuità etc.”.
  • Carlo Degli Esposti: Un lungo viaggio verso la “magnificenza”: il santuario prima della ricostruzione settecentesca in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Carlo Degli Esposti: Un lungo viaggio etc.”
  • Anna Maria Matteucci: Carlo Francesco Dotti e il santuario della Madonna di San Luca in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Anna Maria Matteucci: Carlo Francesco Dotti … etc.”
  • Paola Foschi: Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Paola Foschi: Le vie di accesso al santuario …”
  • Carlo De Angelis: I Portici di San Luca e della Certosa e porta Saragozza: un sistema costruito per la città e il territorio in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Carlo De Angelis: I Portici di San Luca… etc.”
  • Alfeo Giacomelli: Valori simbolici del santuario e del portico nel contesto politico-culturale bolognese del Sei-Settecento in La Madonna di San Luca in Bologna, Bologna, Cassa di Risparmio, 1993. Abbreviato in “Alfeo Giacomelli: Valori simbolici …”
  • Angelo Raule: Il Santuario della B. Vergine di San Luca in Bologna, Bologna, Arnaldo Nanni Editore e Libraio, 1956, abbreviato in “Angelo Raule: Il Santuario della B. Vergine di San Luca”.
  • Carlo De Angelis: Dal Sentiero al portico in Un Passamano per San Luca, Bologna, Pàtron Editore, 2004, abbreviato in “Carlo De Angelis: Dal Sentiero al portico …”.
  • Giancarlo Bernabei: San Luca, Santarini, 1992, abbreviato in “Bernabei: San Luca”.
  • Alessandra Cleri:  Guida al Portico da San Luca dal Meloncello al Santuario, Editrice Compositori, 2008, abbreviato in “Alessandra Cleri”.
  • Gabriella Gherardi: http://www.tatarte.it/gherardi/CD/passeggiata/passframeset.htm, pagine web, abbreviato in “Gabriella Gherardi”.
_

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna