Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Mantighelli

Mantighelli

Popolani lambertazzi nel 1228. Uno di loro, Righetto, fu per ciò carcerato nel 1275. Soscrissero la pace tra le due fazioni nel 1279 e concorsero nel 1333 a risarcire l’ erario pubblico esaurito (1). Nel secolo XIII contavano nella propria famiglia tre professori: Marsiglio di Manno, il quale insegnò gius pontificio, ebbe grande autorità nelle nostre scuole e venne adoperato sovente nelle cause ecclesiastiche e negli affari del vescovo di Bologna. Furono suoi scolari il celebre Giovanni d’ Andrea, il quale ricorda Marsiglio con molta lode, e Ottone duca di Brunswich, cui Marsiglio prestò del denaro (2). Mantighello suo fratello fu dei primi professori di medicina insigniti del titolo di dottore nel nostro studio, e Guglielmo uno degli illustri giure consulti del suo tempo. Fu poi professore di leggi anche Giovanni, figlio del sopraddetto Mantighello (3). La costoro famiglia conta un solo anziano, nel secolo XIV, ed a quel tempo se ne perdono le tracce.

L’ Indicatore, seguìto dal Guidicini (4), notò una torre dei Mantighelli nella via de’ Bagnaroli (ora delle ,Campane) ed un’ altra presso la torre dei Pegolotti nella via dei Pelacani. Ma forse i Mantighelli ebbero solo la torre in via Bagnaroli, per la ragione che ho addotta parlando dei Pegolotti.

 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 2, pag. 109.
(2) Sarti, De clar. archig. v. 2, pag. 137. Fantuzzi, Notiz. v. 5, pàg. 203.
(3) Sarti, De clar. archig. v.1, pag. 477. Fantuzzi, Notiz. v. 5, pag. 205. Savioli, Ann. v. 5, pag. 423.
(4) Cose not. v. 4, pag. 73.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna