Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Luzzo (Via Dal)

Luzzo (Via Dal)

Via Dal Luzzo
Da Strada Maggiore a via Santo Stefano.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1583 (Via dal Luzzo).


Questa via,che fu tra quelle conformatesi in periodo altomedievale a causa della addizione longobarda, è un esempio in cui nella ricerca dell’origine del nome, causa ed effetto si invertono (un altro caso importante, ma non unico, è quello di via del Riccio).
Infatti lo Zanti scrisse che fu una scultura murata su una casa in questa via e raffigurante un Luccio (scultura tuttora esistente) a dare il nome alla via. Il Banchieri fece propria la spiegazione dello Zanti mentre altri (Salaroli, Guidicini1) la accettarono tra le spiegazioni possibili pur aggiungendo l’ipotesi della derivazione dal nome di una famiglia.
In effetti, secondo Giovanni Gozzadini2 la famiglia Luzzi o Liuzzi aveva casa e probabilmente anche torre al numero 7 di via Santo Stefano all’angolo con via Dal Luzzo.
Appare così evidente che fu la famiglia Luzzi (o Liuzzi o Dal Luzzo) a dare il nome alla via. La scultura del Luccio fu con ogni probabilità generata dal nome della via interpretato come luccio (pesce) e non come Dal Luzzo (famiglia), e murata nella via alla stessa stregua di un cartello con il nome di una via.
Parecchi autori documentarono la via come Via del Luzzo, altri come Via Dal Luzzo.
Le lapidette ufficializzarono la forma Via del Luzzo, poi modificata dalla riforma toponomastica del 1873-78 che fissò il nome della via in via dal Luzzo.


1Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. II, pag. 329.
2Giovanni Gozzadini: Delle Torri gentilizie di Bologna …, pagg. 350-353.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Torri Gentilizie: Delle Torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appartennero. Studj del conte Giovanni Gozzadini senatore del Regno e presidente della R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne, di Giovanni Gozzadini, pubblicato in Bologna  presso Nicola Zanichelli, successore alli Marsigli e Rocchi, 1875.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna