Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Caldarese (Via)

Caldarese (Via)

Via Caldarese
Da Strada Maggiore a via San Vitale
Quartiere San Vitale.
Prima documentazione dell’odonimo: 1196 (androna Calderariorum)


Questa via fu tra quelle conformatesi in periodo altomedievale a causa della addizione longobarda.
Già gli estimi del 1296/97 ci dicono che l’Androna Caderariorum è l’origine dell’odonimo Caldarese, documentato già dallo Zanti e da tutti gli autori successivi con pochissime variazioni (Il Salaroli riporta sia Caldarese, sia la variante Calderono, mentre l’Itinerario del 1835 propose Caldaresi).
Non fu quindi un ebreo di nome di nome Jacob Caldarese, come scrisse lo Zanti, a generare l’odonimo, ma la presenza di botteghe di calderari, l’arte dei battirame.
Il nome di Androna dei Calderari è ancora più antico, essendo citato in un atto del 15 maggio 1196 (androna Calderariorum)1. Che la via fosse chiamata così è certo perché nel 1252 fu bandito tal Suzus calderarius de Androna Calderariorum2.
Infine che questa androna Calderariorum sia la via Caldarese è altrettanto certo per i bandi che si pubblicavano qui nel 1289 sotto la parrocchia di San Bartolomeo di Porta Ravegnana3.
L’Alidosi segnalò anche che nel 1299 questa via era chiamata via dei Calderoni, notizia riportata anche dal Salaroli e dal Guidicini.
Il nome Caldarese di questa via è arrivato a noi, risparmiato dalla riforma toponomastica del 1873/78.


1Mario Fanti: op. cit., pag. 233,
2Mario Fanti: ibidem.
3Giuseppe Guidicini: Cose Notabili … Vol. I, pag. 155.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Estimi 1296/97: Atlante Storico delle città italiane. Emilia Romagna, 2 Bologna. A cura di Francesca Bocchi, pubblicato da Grafis, Bologna, 1995,1998 (contiene gli Estimi 1296/1297).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna