Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Borgonuovo (Via)

Borgonuovo (Via)

Via Borgonuovo
da Strada Maggiore a via Santo Stefano.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1151 (Burgo Novo)


È via antichissima, il cui nome fu documentato in alcuni documenti tratti dall’archivio di Santo Stefano già nel 1151 (Casa qui fuit Burgo Novo) e nel 1156 (Actum in Burgo Novo stratae Majoris)1.
L’Alidosi2 scrisse che nel 1370 questa via era chiamata Via Nuova, ma pare che tale odonimo sia da attribuire più correttamente a via Santa, alle cui note si rimanda.
Lo Zanti, il Banchieri, l’Aretusi ed il Salaroli aggiunsero lo specificativo di Strà (o di Strada) Maggiore, evidentemente per distinguere questa via da altri Burgi Novi (per esempio Borgo Nuovo del Pratello).
Dalla metà del XVIII secolo rimase semplicemente Borgo Nuovo ed è uno dei pochi casi in cui si è conservata la denominazione urbanistica generica Borgo anche dopo la riforma toponomastica del 1873/78, diventando semplicemente via Borgonuovo.

I Borghi erano testimonianza dell’espansione cittadina, formandosi all’esterno delle mura della città. Normalmente troviamo i Borghi all’esterno della seconda cerchia murata di Bologna, risalente al XII secolo. Questa via è interna al recinto della seconda cerchia e quindi, in questo senso, rappresenta una anomalia, ma esterna alla prima cerchia (la cosiddetta cerchia delle Quattro Croci). L’odonimo nasce quindi dall’espansione della città medievale quando questa era ancora racchiusa nella cerchia delle Quattro Croci, come testimoniato anche dall’antichità dei documenti che la ricordano.

Lo Zanti, correttamente, spiegò l’odonimo proprio in questo senso.


1Giuseppe Guidicini: Cose Notabili … Vol. III, pag. 368.
2Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi: Nomi delle strade …, pag. 14.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna