Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Via Larga di San Domenico / Via Marsili 6 (N.999)

Via Marsili 6 (N.999)

Dai Cartigli del Comune di Bologna
Palazzo Fava
Costruito verso il 1573 su probabile disegno di Francesco Morandi detto il Terribilia, per volere di Giacomo Maria Fava. Al piano nobile si conserva un ricco fregio affresco con Storie bibliche attribuito a Cesare Baglione (1580 c.).
Indirizzo:
via Marsili, 6


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Dagli atti dell’ Ornato sappiamo che li 27 giugno 1573 Giacomo Fabi volendo riedificare una sua casa che aveva in isola non lungi da S. Domenico in faccia dei Barbazza, chiese di dirigere il muro corrispondente al vicolo detto anticamente Vignazzi di S. Domenico, a retta linea, e cioè dall’angolo superiore di detto vicolo verso la via che va a S. Domenico, piedi 5 e oncie 4, e terminare in niente col vecchio muro esistente.
1637, 7 novembre. Vengono surrogati i beni Boccaferri a certi beni fidecommissari Fava, fra i quali viene nominata la casa sotto S. Procolo in via Larga di San Domenico. Rogito Gio. Franc. Tamburini
Fu poi dei Fava che l’ ornarono di facciata con disegno del Terribilia. Il ramo che qui abitava si estinse in Giovanni Francesco Fava, morto li 25 gennaio 1792, la cui eredità passò al conte Nicolò del ramo Fava della Maddalena. Ultimamente apparteneva al marchese Giuseppe Mariscotti Berselli datagli in paga dagli eredi del predetto Nicolò.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna