Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Via di Mezzo di San Martino / N.1765

N.1765

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa di Girolamo, e fratelli Pasi sotto S. Tommaso del Mercato detta la grande. Confinava due strade, Ursino Pasi, i Grassi, Gio. Boncompagni, Virgilio Pasi, e Girolamo Castellani. Rogito Andrea di Giacomo Pietramellara del 18 giugno 1502.
1560 21 giugno. Questo stabile era di Gandolfo Bue, e da lui venduta a Giulio Cesare Mengozzi. Si descrive esser casa con due corti sotto S. Martino Maggiore nella via di Mezzo. Confinava detta contrada, altra via da sera, Camillo Magnani a mezzogiorno, Francesco Rigosa, e il compratore a mattina, la qual casa spettava a detto Bue parte per eredità di Tommaso di lui fratello, e parte per compra da lui fatta da Galeazzo Bucchi circa il 1548. Rogito Cesare Gerardi. Il Mengozzi la pagò L. 3500. Rogito Gio. Battista Rinieri.
1672 6 ottobre. Francesco Mingozzi comprò da Lodovico e Giovanni Pasi una casa con orto e portico davanti, e di dietro sotto S. Tommaso del Mercato in via di Mezzo. Confinava i Grassi, e il vicolo pubblico, e mediante questo Bartolomeo Ruina, altri beni Pasi mediante casa ad uso di forno, e di dietro coi beni Bucchi, per L. 9500. Rogito. Cesare Villa.
1712 30 maggio. Filippo Carlo, e fratelli Mingozzi vendettero al dott. Paolo Piella per L. 7250. Rogito Domenico Boari una casa sotto S. Tommaso del Mercato. Confinava a settentrione colla via di Mezzo dei Grassi, a oriente colla via dov’è la casa dei Venenti (via Albiroli) e coi beni d’Achille Grassi, a mezzodì col palazzo Bucchi, oggi Piella, e a ponente con Giacomo Tazzi successore Ruini, e colle suore di Santa Catterina.
Nel 1780 i Piella la vendettero all’ Abbate Clò
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna