Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada Santo Stefano / Via Santo Stefano 49 (N.97) – Palazzo senatorio Bargellini

Via Santo Stefano 49 (N.97) – Palazzo senatorio Bargellini

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Palazzo senatorio Bargellini, che pagava L. 9,12 annue a Santo Stefano.
1535, 4 novembre, Girolamo Seccadenari comprò da Matteo e Andrea, fratelli Zani, una casa e due casette in Strada Santo Sfidano sotto S. Biagio, per L. 7000. Rogito Andrea Bue. Confinava Antonio Tovagliaro di sopra, gli eredi di Giovanni Zani di sotto, e di dietro la casa con sortita nella Braina, la quale era enfiteutica di Santo Statano. 1558, 8 gennaio. Vincenzo Maria di Galeazzo Bargellini, della parrocchia di S. Michele de’ Leprosetti, comprò dai fratelli Nicolò Ridolfo, figli di Girolamo Seccadenari, una casa grande con cortili, orto ecc, e due casette contigue, delle quali una ad uso di stalla, per L. 7000. Rogito Lorenzo Cattani, Lorcnzo Panzacchi, e Nicolò Cattani. Confinava Strada Stefano a settentrione, le casette sulla via della Braina a mezzodì, gli eredi di mastro Antonio Tovagliaro a levante, e Carlantonio Zani a ponente. Pagavano i detti stabili annue L. 6,6 all’Abbazia di Santo Stefano. Mori in questa casa Vincenzo di Giovanni Galeazzo BargeIlini li 25 febbraio 1649, uomo ricchissimo e senatore distintissimo, che nel suo testamento delli .2.febbraio 1649, a rogito Paolo di Domenico Ciamenghi, fece dei legati per scudi romani 82243, e lasciò eredi di una rendita di scudi 8000 i fratelli Astorre, Ermesse e Giacomo Filippo, figli del fu Cammillo Bargellini, ed i fratelli Pietro e Alberta, figli del fu Ippolito Bargellini.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna