Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada Santo Stefano / Via Santo Stefano 6 (N.100) – Casa dei Lombardi

Via Santo Stefano 6 (N.100) – Casa dei Lombardi

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei Lombardi. Franceschino di Giovanni di Guglielmino di Uberto portò la sua famiglia da Lucca a Bologna nel 1332. Galeazzo di Gaspare, morto li 9 giugno 1615, fu l’ultimo dei Lombardi, che lasciò una sola figlia, Cornelia, moglie del cav. Girolamo Barbieri, morta il primo marzo 1626. Da questo matrimonio venne una sola femmina, Ginevra, in Carlo Filippo Malvezzi detto Lombardi, che ebbe Galeazzo Protesilao, padre di Prospero ultimo dei detti Malvezzi, la cui unica figlia, Maria Ginevra in Angelo di Silvio Marsili Rossi, rimasta vedova con tre maschi ed una femmina, passò in seconde nozze nel marchese Ludovico Albergati Vezza, dal quale ebbe pur figli. L’eredità Lombardi rimase ai Marsili, che perciò si dicono Lombardi. Questo stabile fece tutti i passaggi dell’ eredità Lombardi. Nel 1781 fu alzato il portico e rifatta la facciata. L’arma Lombardi, che era in un capitello di confine, fu distrutta in occasione di detta fabbrica. Li 14 marzo 1375 fu data assoluzione a Giovanni di Borghesano Bolognino dell’ affiitto di una casa sotto Santa Maria di Porta Ravegnana speltante agli eredi di Bernardo Lombardi, della quale ne aveva preso possesso Giovanni Legnani. Rogito Testa Gozzadini. Ciò prova che i Lombardi, da che vennero a Bologna, si stabilirono in questa casa.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna