Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada Maggiore / Strada Maggiore 15 (N.261)

Strada Maggiore 15 (N.261)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa che Bardino Sorgi fabbricò nel 1121 di mattoni cotti, ricordata dalle cronache siccome cosa straordinaria, e come primo esempio di fabbricare con tanta solidità, e precauzione per difendersi dagl’incendi che spesso accadevano in Bologna. Alcuni Bolognetti si dissero Surghi.
Salvo di Gerardo detto anche Diotisalvi, o Salvuzzo fu dottore di leggi e lettore pubblico nel 1287. Era ascritto alla compagnia dei Toschi, circostanza che indica essere la derivazione loro dalla Toscana. Furon cacciati da Bologna e rifuggiati in Venezia ; stabilirono colà la loro famiglia detta poi Sforzi. I rimasti in Bologna, o i ripatriati sembrano mancati affatto sul finire del secolo XIV.
Questa casa nel 1453 era di Bartolomeo dott. di Porta, e nel 1496 dei Gessi.
Li 18 marzo 1539 Gio. Francesco del fu Andrea Gessi assegnò in pagamento a Berlingero, e a Vincenzo fratelli, e figli del fu Antonio Gessi una casa ad uso di stalla nel vicolo che passa fra le case dei Bianchi, e dei Bonvalori da un lato, e dall’altro fra quelle del Lupari, Gessi, e Musotti posta parte sotto S. Stefano, e parte sotto S. Michele dei Leprosetti il qual vicolo è detto via dei Sorghi. Confina a mattina col detto vicolo, a mezzodì coi figli di Bagarotto Bianchi, a settentrione coi Bonvalori, e a sera coi Sampieri. Rogito Cesare Gherardi.
1579 30 aprile. Angela, e Lodovica sorelle, e figlie di Giacomo Gessi maritate in Andrea Bovi, e in Vincenzo Lucchini la vendettero col patto della ricupera a Giovanni del fu Paolo Antonio delle Agucchie per L. 7,200. Rogito Cornelio Berni. Confina Strada Maggiore, un vicolo, i Musotti, con una parte di stalla incontro detta casa nel vicolo.
Il Dalle Agucchie cedette questo contratto a Catterina Zanetti vedova in seconde nozze di Giacomo Bianchetti. Rogito Cesare Forlani, e Girolamo Fasanini.
1592 3 settembre. Vincenzo di Filippo Lucchini vedovo di Lodovica di Giacomo Gessi, tanto per se stesso, quanto siccome amministratore di Alessandro, e Francesco di lui figliuoli, e a nome di Angela Gessi vedova d’Andrea di Francesco Bovio, siccome anche in nome di Dejanira di Giulio Gessi tutti interessati nel Fedecomesso instituito da Giacomo Gessi vendette a monsignor Alessandro di Lodovico Musotti Vescovo d’Imola una casa in Strada Maggiore sotto San Michele dei Leprosetti. Confina a levante i Musotti, a settentrione la strada, a ponente un vicolo che finisce in Strada Stefano con stalla e rimessa in detto vicolo sotto S. Stefano in confina de’ Bianchi, e dei Bonvalori. Il tutto per Lire 30,000. Rogito Annibale Cavalli.
Finirono i Musotti in Giuseppe di Filippo dott. di leggi, Vescovo della città di Castello, morto in Bologna li 13 aprile 1706, e l’eredità Musotti passò nel conte senatore Alessandro Pepoli in causa del fedecomesso instituito dal Vescovo seniore Alessandro.
1765 18 settembre. Antonio, e Giacomo di Astorre Tortorelli acquistarono questa casa del cantone, dal senatore conte Cornelio Pepoli Musotti per L. 10,250 posta in Strada Maggiore sotto S. Michele dei Leprosetti annessa a quella del l’eredità Ghisellardi. Rogito Aurelio Brusa, e Carlo Ignazio Pilla.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna