Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada Castiglione / Via Castiglione 34 (N.390)

Via Castiglione 34 (N.390)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Stabile ad uso di tintoreria, che del 1569 era di Paolo Manfredi. Passò a Gio. Battista Beccadelli che lo lasciò ai Ricordati. Paolo Vincenzo e Giulio, padre e figlio Recordati, vendettero li 17 dicembre 1575 a Camillo Bonasoni la metà di una casa indivisa con Francesco Recordati, posta sotto Santa Lucia in Strada Castiglione, per L. 1200. Confinava i Dal Calice, il Seminario di Bologna successore del da Budrio e Gio. Beroaldi di dietro. Rogito Marcantonio Gulfardi.
1583. Era di Paolo Manfredini probabilmente per patto di francare.
1609, 30 marzo. Compra Lodovico di Pietrantonio Torre da Giulio Cesare di Battista Baragazza alias dal Calice successore dei fratelli Recordati e di Camillo Bonasoni, una casa sotto Santa Lucia, per L. 600. Confina il compratore a settentrione, e i Beroaldi di dietro ossia a mattina. Rogito Gio. Ricci.
1775, 24 aprile. Fu messa alla subasta per gli atti e comprata dal sartore Tommaso Becchetti, poi appartenne al dottor medico Sabattino. Doveva questo stabile essere demolito per aprire la strada di passaggio da Strada Castiglione alla via dei Chiari, in sostituzione di quella detta Campo di Santa Lucia, concessa dall’ Ornato ai Gesuiti colla condizione di aprir questa, che però non lo fu mai.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna