Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
- Sotto la parrocchia di Santa Lucia vi era il Borgo del Lauro.
Sembra che fra le case degli Ariosti e dei Poeti vi fosse una casa un di appartenente agli Alè, poi ai Pagnoni. - 1227, 4 dicembre. Inventario legale di Guido. di Ubertino. e fratelli Boncambi. Oltre due case. delle quali non si conosce l’ ubicazione, avevano un casamento in Strada Castiglione. Rogito Pertigano Palatij.
- 1274, 5 gennaio. Compra Romeo del fu Zera. e Giovanni del fu Romeo Pepoli, da Giacomo del fu Ugolino Bosi, una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per L. 120. Rogito Giacomo di Bonaventura.
- 1276. 3 aprile. I Padri di S. Michele in Bosco vendono case sotto Santa Lucia in Strada Castiglione, ad Albizo Provenzale, e a Tommasino Zagnibono del fu Jacopo Zagnibono, poste presso gli eredi del fu Dulmuzio dei Pepoli.
- 1285, 11 maggio. Casa di Girardetto e di Pietro Picciolpilli, sotto Sant’ Agata. Rogito Gio. Biondini.
- 1288, 20 novembre. Le suore di Santa Maria della Misericordia comprano la metà di una casa, sotto Sant’Agata, per L. 150, in confine degli Algardi, dell’ Avesa, e dei Picciolpilli. Rogito Corradino dall’ Armi.
- 1291, 25 agosto. Divisione di Ugolino e Bongiovanni fratelli de Dosii, di una casa in Strada Castiglione, con suolo e broilo, sotto Santa Lucia. Rogito Corradino dall’ Armi. Confina la strada pubblica davanti e di dietro.
- 1292, 26 agosto. Obizo Bacilieri compra da Gherardo e fratelli Picciolpilli una casa sotto Santa Maria di Porta Ravegnana, per L. 700. Confina Cristoforo Algardi, e pare pur anco i Pepoli. Rogito Ognibene Gozzadini.
- 1299, 12 febbraio. Divisione fra Maggio e Pietro Ragorgiti. A Maggio toccò una casa in Strada Castiglione sotto S. Gio. in Monte.
- 1305. 5 marzo. Le suore di Sant’ Agnese comprano da Lenzio Caccianemici una casa in Strada Castiglione, per L. 150. Rogito Feliciano Lauri. Confina i Pepoli e la strada da due lati.
- 1315, 2 aprile. Permuta di Romeo Pepoli con Giovanni di Ambrosino tintore, col la quale il primo assegna una casa sotto Santa Lucia in Strada Castiglione, più altra casa ed orto dopo la predetta, con casamento aderente, e riceve una casa con altra di dietro, poste nella stessa strada e parrocchia. Rogito Filippo di Isnardo.
- 1315, 3 aprile. Zera Pepoli compra da Bombologno Pepoli una casa sotto S. Agata per Lire 150. Rogito Bonvicino Bonvicini.
- 1356, 19 luglio. Locazione di Belda di Viviano Lanzaverli, moglie di Cambio Zambeccari, a Giovanni Barbieri, di una casa con orto in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per annue L. 11. Rogito Paolo Castagnoli.
- 1365, 24 agosto. Mandato di procura di Giberto e Tarlato del fu conte Pepoli per vendere a Giovanni del fu Taddeo Pepoli una delle otto parti per indiviso con detto Giovanni di una casa grande in strada Castiglione. Rogito Paolo Magnani.
- 1365, 28 settembre. Compra Giovanni del fu Taddeo Pepoli, da Nicolò del fu Romeo Pepoli, della quarta parte di una casa grande, e di altra con orto in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per ducati 20 d’oro. Rogito Giacomo del fu Nicolò Magnani. Pare che i detti due contratti riguardino Io stesso stabile.
- 1379, 20 marzo. Compra Nicolò del fu Giacomo Ferlini, da Franceschino del fu Guglielmo da Argile, una casa sotto S. Gio. in Monte in Strada Castiglione, per L. 450. Rogito Lodovico Desideri. Confina coi Trentaquattro.
- 1388. Compra Santo, Benedetto, Giovanni, Filippo, Martino di Bartolomeo di Santo Da Seta, da Fabriano di Pietro Bolnisi, e da Salvietto di Bertoluzzo Paleotti, tre case presso Iacomo de Pepoli, e in suo luogo il Comune di Bologna, e Guglielmo Clarissimi, eredi di Francesco di Gio. Lupari, et juxta Strada Castiglionis.
- 1391. Compra Giovanni, Santo, Benedetto, Martino, Filippo di Bartolomeo di Santa Da Seta (forse Muzzarelli) da Gio. Battista Anelli, da Nicolò di Ghetto Guidoni, e da Giorgio di Andrea Bonafede drappiere, una casa presso Giovanni Goluzzo de’ Tordi Da Seta mediante una viazzola vicinale, e presso Bartolomeo Collazzini, in Strada Castiglione, sotto Sant’Agata, e la detta casa è quella che fu poi dei Pepoli sul canto delle Chiavature e di Strada Castiglione. Confina pure Filippo di Iacopo Muzzarelli Da Seta, e Catterina di Giovanni del fu Bonafere, o Bonafede, moglie di Battista di Giovanni Dalle Anelle.
- 1426, 9 febbraio. Casa di Gicobino Seda e di Margarita Cristiani Iugali, posta sotto Santa Maria di Porta Ravegnana, affittata a Matteo e Battista, padre e figlio Magnani, per L. 120 annue.
- 1427, 11 aprile. Compra Bartolomeo barbiere del fu Zardo, e di Cattarina Dolfoli, Iugali, da Pietro del fu Antonio Paciti, una casa sotto il Carobbio, per L. 735. Confina il fu dottor in leggi Guglielmo Argile, e la via da tre lati. Rogito Franceschino da Casio. (Potrebbe essere la casa Poggi Grati).
- 1433, in gennaio. Compra Giacomo Sanuti, da Ruggero Dalle Anelle, una casa sotto Santa Maria di Porta Ravegnana. Rogito Giacomo da Muglio.
- 1435, in ottobre. Vendita di Giovanni Dalle Anelle a Giacomo Sanuti di molte case sotto Santa Maria di Porta Ravegnana. Rogito Giacomo da Muglio.
- 1435, in dicembre. Compra Nicolò Sanuti una casa sotto S. Tommaso della Braina da Tommaso Mascari, o Dalle Mascare. Rogito Giacomo da Muglio.
- 1437, 18 gennaio. Fu preso Basotto di Iacopo da Arzele, che stava in Strada Castiglione dirimpetto ai Zanettini.
N.B. Per le case antiche dei Pepoli sotto la Parrocchia di S. Lucia sarebbero mai state dove fu il Convento di S. Maria del Cestello ? E che la famiglia Pepoli la redimesse con Lire 700 da un patto di francare attivo per le monache di S. Lorenzo. - 1446, 8 ottobre. Adiucazione a favore di Gio. Nasi dei beni Canetoli, fra i quali una casa in Cappella Santa Lucia, dove abitava il giudice dell’ arte della lana.
- 1453, 13 luglio. Bolognini Girolamo e Francesco del fu Andrea di Bartolomeo, comprano da Bartolomeo di Benno Mazza una casa in Strada Castiglione sotto Sant’Agata, per L. 1550, Rogito Francesco Muletti.
- 1456, 3 luglio. Proroga concessa dai Sindaci dell’ arte della lana a Nicolò di Tuzio Seni per coprir la strada che va verso le Chiuvare in Strada Castiglione, durante la sua successione mascolina.
- 1460, 5 aprile. Dichiarazioni di Tommaso e fratelli Bonsignori, e di Alessandro Amorini, sopra i confini delle rispettive case sotto Santa Lucia. Rogito Tommaso da Fagnano. I Bonsignori ebbero casa dove fu il palazzo Zagnoni, oggi Spada.
- 1478, 6 novembre. Casa grande ed una piccola di Lodovico e di Bartolomeo di Andrea Bovio, in Strada Castiglione. Rogito Matteo da Tossignano.
- 1483, 24 dicembre. Permuta di Giovanni del fu Francesco Bolognini con Galeazzo del fu Bartolomeo Bolognini. Giovanni assegna a Galeazzo la casa in Strada Castiglione sotto Sant’Agata, e una casetta nel Vivaro sotto Santo Stefano, e riceve una casa con botteghe in piazza S. Stefano, e L. 263 d’argento in pareggio. Rogito Bartolomeo Panzacchia.
- 1534, 25 gennaio. Bolognini Gio. Andrea del fu Taddeo vien francato di L. 1000 per un casamento ceduto ad Alessandro Pepoli. Rogito Lattanzio Panzacchia.
- 1538, 25 settembre. Compra Sebastiano dei fu Guido Casarenghi, da Terenzio e Nicolò Caprara, parte di una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per L. 1100. Rogito Tanaro Tanari e Giorgio Marchetti.
- 1541, 22 agosto. Compra Lorenzo del fu Giacomo Caprara, da Achille d’ altro Achille Galli, una casa ad uso di tintoreria sotto Santa Lucia, per L. 2000.
- 1541, 6 ottobre. Assoluzione di Vincenzo del fu Cesare Nobili a Sebastiano del fu Guido Casarenghi, per una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia. Rogito Annibale Coltelli.
- 1543, 5 aprile. Compra Francesco Maria del fu Giacomo Cospi, da Dorotea sua sorella, vedova del dottor Giacomo Savi, e moglie del cav. Carlo Uberti, una casa in Strada Castiglione sotto S. Gio. in Monte, in confine dei Bianchini, per L. 3500. Rogito Matteo Zagnoni.
- 1546, 24 settembre. Locazione fatta da Costanza di Cristoforo Guidotti, vedova di Bartolomeo Recordati, anche come tutrice de’ suoi figli, di una casa grande sotto Santa Lucia in Strada Castiglione. Confina gli eredi di Silvio Guidotti (i Ratta), la via dei Chiari, e Camillo Chiari, per L. 66 annue. Rogito Nicolò Coltelli. Tre parti delle quattro di una casa in Strada Castiglione, appertenevano all’eredità Sanuti. Confina questa la strada a mattina, Gio. Pasolini a sera, la via pubblica di sopra, gli eredi di Cesare Dal Calice, e di sotto Nicolò Dalle Forbici. Rogito Melchiorre di Senesio Zanitti.
1482 Dal Calice
San Michele in Bosco – successori d’Antonio da Budrio.
Eredi Sanuti
Bassa Beroaldi verso la via de’ Chiari.
Li suddetti confinanti dei dal Calice indicherebbe che la casa in questione fosse quella del Tintore presso la chiesa di S. Lucia. - 1548, 7 maggio. Assegnazione di Alessandro del fu Vincenzo Bolognini, e di Taddeo Poeta, a Nicolò del fu Giacomo Savi, della parte di una casa di detto Bolognini, sotto il Carobbio, per l’importo di L. 3000, in luogo di una casa venduta dal fu Gio. Giacomo Savi al detto Taddeo Poeta. Confina i Bolognetti, i Sampieri, e un Bolognini. Rogito Giacomo Maschelli.
- 1549, 2 gennaio. La predetta casa del Cospi fu comprata da Emilio di Pirro Vizzani, per L. 3200. Rogito Francesco Manzolini.
- 1549, 5 aprile. Compra Francesco Maria del fu Giacomo Cospi da Dorotea sua sorella vedova del dott. Giacomo Savj e moglie del cav. Carlo Uberti una casa in Strada Castiglione sotto S. Giovanni in Monte in confine dei Bianchini. Per Lire 3500. Rogito Matteo Zagnoni.
- 1556, 27 aprile. Vincenzo e Pietro Ranieri comprano per L. 1400, da Camilla e Cassandra Dal Ponte, e da Benedetto Dalla Croce, una casa con bottega e forno sotto Santa Lucia. Confina strada Castiglione, Tommaso Falconi, e le monache di S. Lorenzo. Rogito Alessandro Stiatici.
- 1559, 23 maggio. Girolamo del fu Giacomo Caprara compra da Diomede del fu Sebastiano Casarenghi una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per L. 2980. Rogito Girolamo Leoni.
- 1569, 25 gennaio. Compra il Seminario di Bologna, dai conti Guido e Filippo del fu Cornelio Pepoli, una casa grande in Strada Castiglione. Rogito Oldrando Garganelli.
- 1570, 30 giugno. Compra Fabrizio del fu Marcello Garzoni, dalla Sacra Inquisizione, proprietaria dei beni confiscati a Pompeo Loiani, una casa antica ad uso di forno posta sotto Santa Lucia in Strada Castiglione. per scudi 200 d’ oro in oro d’Italia. Rogito Antonio Balzani. Questo Pompeo di Lodovico Loiani, lo stesso che li 3 novembre 1568 vendette la sua casa di Strada Maggiore ai Riari, fu poi impiccato e bruciato in Roma per eretico li 13 giugno 1579.
- 1571, 21 maggio. Vincenzo Ranieri del fu Francesco compra da Gio. Battista Pastorini una casa sotto Santa Lucia in Strada Castiglione. Confina detta strada, l’altra detta Borgo degli Arienti, e Tommaso Falconi, per L. 1700. Rogito Nicolò Panzacchia.
- 1573, 6 marzo. La detta casa fu venduta col patto di francare a Prospero di Francesco Ferraresi per altri scudi 300. Rogito Marcantonio Golfardi. Poi li 5 ottobre 1574 gli fu rilasciata liberamente per altre L. 3000. Rogito del detto Golfardi.
- Li 21 giugno 1582 passò per testamento alle suore di Sant’ Elena. Rogito Carlo Garelli.
- 1575, 9 maggio. Stefano del fu Giacomo Cocchi vende ad Alessandro del fu Francesco Rinieri una casa sotto Santa Lucia, per L. 2000. Confina Strada Castiglione a mattina. il venditore, Silvestri, e Orfei. Rogito Cristoforo Guidastri.
- 1577, 7 maggio. Alessandro del fu Francesco Rinieri compra da Tommaso del fu Girolamo Falconi una casa con due porte, una in Strada Castiglione, l’altra nel borgo degli Arienti, per L. 3100. Confina il compratore da tre parti, e Ferrari, o Ferraresi, dall’altra. Rogito Innocenzo Brunetti.
La casa dei Rainieri in Strada Castiglione fu ereditata dai Gesuiti.
Casa Rainieri in Strada Castiglione sull’angolo del Borgo dell’Argento rimpetto alla Croce del Battocchio. - 1588, 20 dicembre. Vendita sotto li 9 gennaio 1589 dalle Suore della Santa come eredi di Suor Polissena Savj ad Alessandro di Giacomo Foscarari di una quinta parte di case e botteghe sotto S. Maria del Carrobbio. Per Lire 1500. Rogito Tommaso Passarotti.
- 1589, 9 gennaio. Compra di Alessandro Foscarari, dalle suore del Corpus Domini, della quinta parte di una casa indivisa da altra quinta parte di sua proprietà, con due botteghe ed una stalla, sotto Santa Maria del Carobbio, per L. 1500. Rogito Tommaso Passarotti. Questa casa fu già tutta di Alessandro Bolognini, che lasciò la detta parie alle suddette suore. Confina con Lorenzo Sampieri, poscia Lorenzo Rinaldini, cogli eredi dei Lombardi, e con Agostino Bolognini. – Pare lo stallatico dalla Mercanzia.
- 1615, 7 febbraio. Casa di Lucrezia Barbieri sotto Santa Lucia. Confina i successori di Paolo Alè, e i Savignani. Fu assegnata li 17 dicembre 1639 da Francesca Pancredi, erede di Domenica Martinelli, e moglie di Giacomo Barbieri, alla suddetta Lucrezia di lei figlia. Rogito Paolo Salaroli.
Beni Pepoli
- 1318, 16 febbraio. Compra Romeo Pepoli da Galapanisia del fu conte Maghinardo da Panico una casa sotto Santa Maria di Porta Ravegnana, per L. 200. Rogito Pietro di Salomone.
- 1330, 20 ottobre. Francesco detto Tarlato di Romeo di Gera Pepoli, nel suo testamento a rogito di Giacobino Angelli, lascia l’usufrutto della casa da lui abitata sotto Santa Lucia, e per esso comprata da Gio. Ambrosini, a Bisia del fu Bonifazio Galluzzi di lui moglie, ed eredi universali Taddeo, Giovanni, Gera, e Nicolò Pepoli.
- 1345, 26 settembre. Compra Giovanni di Taddeo Pepoli, da Francesco e Pietro del fu Lazzaro Fogazii, una casa grande con terreni ed edifizi posti sotto Santa Maria di Porta Ravegnana, per L. 700. Rogito Federico Ghiberti.
- 1346, 10 gennaio. Il Conte del fu Giovanni del fu Romeo Pepoli, compra da Obice e figli Tettalasini, una casa sotto Santa Maria di Porta Ravegnana, per L. 70. Rogito Pietro Isnardi.
- 1352, 9 febbraio. Conte del fu Giovanni del fu Romeo Pepoli compra da Pietro e fratelli Picciolpassi del fu Orio, uu casamento sotto Santa Maria di Porta Ravegnana, per L. 200. Rogito Giacomo Fantuzzi.
Strada Castiglione = Casarenghi
- 1456, 3 luglio. Proroga concessa dai Sindaci dell’ arte della lana a Nicolò di Tuzio Seni per coprir la strada che va verso le Chiuvare in Strada Castiglione, durante la sua successione mascolina.
- 1538, 25 settembre. Compra Sebastiano dei fu Guido Casarenghi, da Terenzio e Nicolò Caprara, parte di una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per L. 1100. Rogito Tanaro Tanari e Giorgio Marchetti.
- 1541, 22 agosto. Compra Lorenzo del fu Giacomo Caprara, da Achille d’ altro Achille Galli, una casa ad uso di tintoreria sotto Santa Lucia, per L. 2000.
- 1541, 6 ottobre. Assoluzione di Vincenzo del fu Cesare Nobili a Sebastiano del fu Guido Casarenghi, per una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia. Rogito Annibale Coltelli.
- 1559, 23 maggio. Girolamo del fu Giacomo Caprara compra da Diomede del fu Sebastiano Casarenghi una casa in Strada Castiglione sotto Santa Lucia, per L. 2980. Rogito Girolamo Leoni.
- 1610, 13 febbraio. Compra Diomede del fu Sebastiano Casarenghi, da Elena del fu Girolamo Luca, vedova di Vincenzo Balzani, e da Pompeo Bombasari, la parte davanti della casa del torresotto. Rogito Lodovico Gambalunga.
- 1617, 20 gennaio. Alberto del fu Diomede Casarenghi compra il resto alla subasta. Rogito Antonio Castellani.
- 1644, 22 agosto. Compra Procolo di Paolo Fabri, da Alberto di Diomede Casarenghi, una casa in Strada Castiglione sotto S. Damiano, per L. 9500. Rogito Bartolomeo Cattanei.
Le righe che seguono sono di evidente pugno di Ferdinando, figlio di Giuseppe Guidicini.
Crediamo interessare i nostri benevoli lettori col dare qui nota dei quadri che furono esposti in vari portici di questa contrada per la ricorrenza della solenne general processione del SS.Sacramento per la parrocchia di S. Domenico il primo giugno dell’anno 1823, dalla quale si rileverà quali preziosi oggetti d’ arte esistevano in essa e presso chi, siccome si farà con altre per dimostrare che i nostri patrizi di un di curavano in simil guisa il lustro ed ornamento delle lor case.
Portico dei marchesi fratelli Ratta cominciando dalla parte della via dei Chiari.
Soggetto Autore Proprietario
1. S. Giovanni Boccadoro. Preti detto il Calabrese. Marchese Pompeo Ratta.
2. Davidde vittorioso incontrato da fanciulle ebree. Donducci detto il Mastelletta Marchese Francesco Ratta
3. Crocefisso. Leandro da Ponte detto il Bassano. Marchese Pompeo Ratta.
4. Cristo a cui gli Erodiani mostrano la moneta. Giacomo Cavedone. Marchese Pompeo Ratta
5. Sant’Agnese. Carlo Dolci. Marchese Francesco Ratta
6. Beata Vergine. Cavaliere Giacinto Prandi. Marchesa de’ Scarani Ratta
7. Alcune Femmine colla manna. Emilio Savonazzi. Marchese Francesco Ratta
8. Sant’Agata. Giacinto Sementi. Idem.
9. Testa d’ uomo con fiaccola. Scuola di Guido. Idem.
10. Sposalizio di Santa Catterina. Lavinia Fontana. Marchese Pompeo Ratta
11. Santa Maria Maddalena. Gio. Giuseppe dal Sole. Idem.
12. Puttino con colomba. Scuola di Guido. Idem.
13. SS. Annunziata. Giovanni Viani. Idem.
14. Santa Maria Maddalena. Spisanelli. Idem.
15. B. Vergine. S. Giovanni, e S. Giuseppe. Mastelletta. Idem.
16. Beata Vergine. Copia di Guido. Marchese Francesco Ratta
17. Sibilla. Girolamo Bonesi. Marchese Pompeo Ratta
18. Immacolata Concezione. Bagnacavallo. Idem.
19. Ritratto del Cardinal Ratta. Si crede del Domenichino. Idem.
20. Due ritratti. Passarotti. Idem.
21. Adorazione dei pastori. Disegno in cartone di Raffaello. Idem.
22. Stampe: Assunta; Tobita resuscitata da San Pietro. Rubens. Idem.
23. Disegni N. 12 a chiaro scuro. Guercino, Burrini, Tintoretto, Gio. Giuseppe dal Sole, Simone da Pesaro, Pietro da Cortona, Guido Reni, Canuti, Mastelletta. Idem.
Portico Groggia — bonghi — Maldini.
Soggetto Autore Proprietario
1. Sant’ Anna. Girolamo Bonesi. Vincenzo Longhi
2. Ritratto di Vecchia. D’incerto. Vincenzo Longhi
3. Parca. Gio. Giuseppe dal Sole. Vincenzo Longhi
4. B. Vergine. Girolamo Bonesi. Vincenzo Longhi
5. Giuditta. Pedretti. Vincenzo Longhi
6. Istituzione del SS. Rosario. Brizzi. Vincenzo Longhi
7. S. Giovanni. Bonesi. Vincenzo Longhi
8. Ratto d’Europa. Breveglieri. Vincenzo Longhi
9. L’ Autunno. Bonesi. Vincenzo Longhi
10. S. Giacinto. Domenico Viani. Vincenzo Longhi
11. S. Girolamo. Bonesi. Vincenzo Longhi
12. Giacobbe a cui viene presentata la veste insanguinata di Giuseppe. Gionima. Vincenzo Longhi
13. Battaglia. Borgognoni. Vincenzo Longhi
14. Visione di Giacobbe. Gio. Giuseppe dal Sole. Vincenzo Longhi
15. La circoncisione di Gesù. Idem.
Portico di Santa Lucia dei Padri Bernabiti cominciando dalla parte della Chiesa
Soggetto Autore Proprietario
1. Adorazione dei Magi. Agostino Caracci. Giuseppe Palagi.
2. Santa Maria Maddalena portata dagli Angioli. Lanfranchi. Idem.
3. Martirio di S. Sebastiano. Varotti. Idem.
4. B. Vergine col Bambino. Albani. Idem.
5. S. Giuseppe. Gio. Gioseppe dal Sole. Padri Barnabiti.
6. S. Francesco che riceve le stigmate. Gio. Antonio Burrini. Marchese Pompeo Ratta.
7. Testa di guerriero. Giulio Romano. Dott. Gius. Melchior Longhi.
8. Erodiade col capo del Battista. Guido Reni. Idem.
9. Testa di un Angelo. Parmiggiannino. Idem.
10. Maddalena che compera il balsamo. Lucio Massari. Marchese Francesco Ratta.
11. Testa del Salvatore. Cavedone. Dott. Gius. Melchior Longhi.
12. B. Vergine col Bambino. Andrea del Sarto. Giuseppe Palagi.
13. S.Pio V. Prospero Fontana. Dott. Gius. Melchior Longhi.
14. Cristo coi pellegrini di Emaus. Alessandro Tiarini. Marchese Francesco Ratta.
15. Testa di un Caracci di esso Caracci. Dott. Gius. Melchior Longhi.
16. Apparizione di Maria al B. Bernardo Tolomei. Spagnolo. Idem.
17. Testa di S.Girolamo. Aretusi. Idem.
18. B.V. e S.Francesco. Calvart. Idem.
19. Ritratto. Benedetto Gennari. Marchese Pompeo Ratta.
20. S. Gio. Battista. Albani. Giovanni Galazzi.
21. Ritratto. Benedetto Gennari. Marchese Pompeo Ratta.
22. Isacco che benedice Giacobbe. Giovanni Viani. Vincenzo Longhi.
23. Apollo che scortica Marsia Leonello Spada Marchese Pompeo Ratta.
24. Fiori, Frutti e Animali. Candio Vitali. Marchesa de’ Scarani Ratta.
25. Sibilla. Domenichino. Marchese Francesco Ratta.
26. Sibilla. Guercino. Idem.
27. Ritratto. Giorgione. Giuseppe Palagi.
28. B. Vergine col Bambino. Vincenzo Catena, Veneto. Idem.
29. B. Vergine col Bambino. Scuola di Agostino Caracci. Idem.
30. Cristo Orante nell’Orto. Giovanni Viani. Marchese Francesco Ratta.
31. Addolorata. Tiarini. Dott. Gius. Melchior Longhi.
32. S.Francesco d’Assisi. Leonello Spada. Idem.
33. Sibilla con puttini. Lorenzo Pasinelli. Marchese Pompeo Ratta.
34. Maddalena. Agostino Caracci. Gio. Galazzi
35. Concezione con due Vescovi. Gio. Antonio Burrini. Marchese Pompeo Ratta.
36. S.Giovanni Evangelista. Sementi. Dott. Gius. Melchior Longhi.
37. S.Giuseppe Bambino. Guido Reni. Marchesa de’ Scarani Ratta.
38. S.Pietro. Gessi. Dott. Gius. Melchior Longhi.
39. Sansone che uccide i Filistei. Scuola del Viani. Vincenzo Longhi.
40. S.Francesco d’Assisi. Salvator Rosa. Giovanni Galazzi.
41. Presepio. Autore incerto. Dott. Gius. Melchior Longhi.
42. Visitazione di Santa Elisabetta. Autore incerto. Idem.
43. La SS.Triade. Samacchini. Idem.
44. Redentore colla Croce. Scuola di Lodovico Caracci. Giuseppe Palagi.
45. Maddalena. Sementi. Dott. Gius. Melchior Longhi.
46. Addolorata. Gessi. Idem.
47. Predicazione di S.Giovanni Battista. Idem. Marchesa de’ Scarani Ratta.
48. B. Vergine col Bambino e S. Giovanni. Opera rara del Masaccio Fiorentino. Giuseppe Palagi.
49. Loth colle figlie. Giacomo Sementi. Marchesa de’ Scarani Ratta.
50. Sibilla che abbrucia i libri dinanzi al re Tarquinio. Canuti. Marchese Pompeo Ratta.
51. S. Bartolomeo. Tiarini. Dott. Gius. Melchior Longhi.
52. Maddalena. Gessi. Idem.
53. S. Bartolomeo. Cavedone. Idem.
54. Mosè ritrovato nel Nilo. Giovanni Viani. Vincenzo Longhi
Portico di S. E. il Principe Spada.
Prima arcata
dalla parte della scuderia dei marchesi Ratta.
Soggetto Autore Proprietario
Scuola di musica. Michel Angelo da Caravaggio. Principe Spada
B. Vergine col Bambino. Dossi di Ferrara. Idem.
Seconda arcata
Abigaile che incontra Davidde. Quajini. Idem.
B. Vergine col Bambino, San Giuseppe e la Maddalena. Giacomo Francia. Idem.
Sopra la porta
B.Vergine col Bambino. Guido Reni. Idem.
Quarta arcata
Rebecca e Abramo. Franceschini. Idem.
B.Vergine col Bambino. Scuola Parmigian.a Idem.
Quinta arcata
Gesù che porta la croce, con manigoldo. Tiarini. Idem.
B.Vergine col Bambino e S.Giovanni. Andrea Sirani. Idem.