Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / San Domenico (Piazza di) / N.996 – Compagnia dei Crocesegnati, o della Croce

N.996 – Compagnia dei Crocesegnati, o della Croce

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Compagnia dei Crocesegnati, o della Croce, che ebbe alcuni statuti li 12 giugno 1244, sotto il titolo e nome di congregazione di S. Domenico. Radunavasi nella chiesa del Beato Nicolò, e nel 1342 nel convento. Gli statuti vennero poi ampliati e rinnovati nel 1492. I loro libri cominciavano del 1451, e allora si congregavano in S. Bartolomeo, chiesa che più volto fu da loro risarcita. Nacque nel 1418 circa, o poco dopo, la compagnia dei Battuti di S. Domenico, e li 17 settembre 1494 le due compagnie si unirono, ma quest’ unione fu dichiarata illeggittima, e non ebbe effetto. Nel 1476 si cominciò la fabbrica di quest’ oratorio a spese dei Padri e dei Crocesegnati, che fu terminato nel 1482. Presso la scuola vi erano le carceri dell’ Inquisizione, e sopra il volto della medesima vi fu posta il primo aprile 1505 la camera degli esami rigorosi. Li 22 dicembre 1506 appoggiato al muro di quest’oratorio vi era un pulpito di pietra dal quale si leggevano le sentenze ai rei, indi venivano nel medesimo esposti.
L’ Uffizio dell’ Inquisizione e i Crocesegnati, fabbricato che ebbero la scuola grande della Croce, e l’ oratorio, lasciarono al convento l’ antica chiesa, o capella di S. Bartolomeo, le stanze e carceri a quella contigue, e la camera della tortura.
Una cronaca dice che i frati di S. Domenico concessero nel 1441 alla compagnia dei Crocesegnati, detta poi di S. Domenico, un luogo per fare un oratorio sul sagrato presso il monastero vecchio.
In questa notizia vi sono due infedeltà storiche, quella dell’ anno, e l’ altra del titolo della compagnia che di due se ne fa una sola, però si è data perchè è giusta nella sua ubicazione, perchè qualificata come presso il vecchio monastero, e ciò è in appoggio alle cose dette superiormente su questo rapporto.
Il portico da questa parte fu fabbricato circa il 1730. Questa compagnia fu soppressa li 14 dicembre 1798.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna