Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Paglia a Quartirolo / Prato di Magone

Prato di Magone

Denominazione attuale: piazzale scomparso.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Prato di Magone è un piazzale erboso vicino alla Porta delle Lamme contornato dalla fabbrica dei Calderini a mezzodi, dal terrapieno delle mura della città, dal canale Naviglio, e da alcuni ortagli dalla parte di levante. Fanno capo a questo prato le strade degli Apostoli quella detta Cul di Ragno ed è traversato da una strada seliciata in sassi che discende alla riva del Porto delle Navi detta del Rivale a sinistra, nella quale si trova il magazzeno dei sali che fu fabbricato circa il 1788, poi rinforzato da robusti Barbacani.
Alcuni hanno creduto ed altri ancor scritto, ma erroneamente che il Prato di Magone fosse quello che restava presso la Montagnola lateralmente alla Piazza d’Armi. (Vedi Buco del Gatto).
Li 2 ottobre 1554 i sindaci della Dogana grossa locarono a Domenico Maria del fu Ercole del Giglio detto Magone la casa, e l’osteria del Porto per annue L. 12. Rogito Giovanni Sassoni. Dal soprannome Magone dell’oste del Porto ricevette questa Via la sua denominazione.
1585 29 gennaio. Locazione enfiteutica fatta da D. Orazio da Casio decano di S. Colombano ai dottori del Collegio d’arti, e medicina per uso del Porto, di un pezzo di terreno di torn. 5.53 posto nel Borgo degli Apostoli. Confina la via pubblica da due lati, i Gualandi, ed Ercole Aldrovandi, per L. 25 annue. Rogito Francesco Barbadori.
1624 6 agosto. I Sindaci della Gabella Grossa comprarono da Bonaventura di Bartolomeo Gandolfi i miglioramenti di certo terreno sotto Santa Maria Maggiore in luogo detto Prato di Magone, e del Porto. Confina la via pubblica, e quella mediante le mura della città, il canale, gli Aldrovandi, gli eredi di Valerio Fasanini, e la via detta degli Apostoli, per L. 300. Rogito Innocenzo Costa.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Prato di Magone

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle "Cose Notabili ..." e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

Il Nord è verso il basso. Cul di Ragno è evidenziato in alto: congiunge la via Apostoli (oggi Azzo Gardino) e via delle Lame. Al centro il Prato di Magone con il canale di Reno, ovvero il porto di Bologna. Sempre al centro la Strada del Rivale.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna