Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Santa Barbara (Piazzetta di) / N.597

N.597

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Eravi la chiesa anticamente dedicata a s. Ippolito, poi anche a s. Barbara; sotto questi due titoli viene annunciata nell’elenco delle chiese parrocchiali del 1408; in detto anno la famiglia Scappi godeva il ius patronato della medesima.
Vuolsi che sia stata edificata da quella antica famiglia nel 1339, ma si sospetta che esistesse prima. Cessò di esser parrocchia li 10 gennaio 1613, ed il ristrettissimo suo circondario fu unito a quello della Cattedrale. Cinque bolognesi oratoriani cominciarono a frequentare questa chiesa nel 1616, poi l’ottenero definitivamente e l’ufficiarono dal 4 gennaio 1621 sino al 9 giugno dello stesso anno, nel qual giorno passarono alla chiesa della Madonna di Galliera per concessione pontificia di Gregorio XV.
Nel 1640 il dottor Domenico Felicini vi istituì la Congregazione di S. Maria dell’Umiltà, composta di facchini, ai quali erano assegnati nella città 33 posteggi, ridotti o trebbi, dove aspettavano lavoro. Il Masini dice che del 1648 vi ebbe origine la Congregazione del Suffragio dei Preti Secolari, che poi del 1653 passarono a S. Tecla.
Li 17 aprile 1718, vi ebbe principio una serale adunanza di suffraganti che a distinzione di altre unioni non dava matricole, nè teneva catalogo, ma componevasi di tutti quelli che intervenivano a recitare l’ uffizio dei morti.
Li 16 agosto 1808 fu chiusa la chiesa e profanata nel 1810.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna