Denominazione attuale: piazzetta scomparsa.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La piazzetta di s. Barbara, alla quale si passa per Varco del portico della Vecchia Dogana, andando dal Canton de’ Fiori, verso la via dei Vetturini, prima del 1820, aveva sfogo nella strada di Galliera mediante uno strettissimo viottolo, che si diceva vicolo di s. Barbara: il quale fu chiuso da due portoni ad istanza del vicinato. È di privato diritto.
Anticamente vi corrispondevano le case dei Caccianemici dell’Orso, e da loro era detto il cortile dei Caccianemici (vedi via del Volto dei Pollaroli).
Li 14 gennaio 1698 si accese un orribile fuoco in questa piazzetta, cagionato da esplosione di polvere da fucile, la quale si fabbricava nella casa della vedova di Tommaso Mazzanti. Nelle rovine si trovarono quattro morti ed undici feriti.

Piazzetta di s. Barbara a destra, entrandovi per il portico della Dogana Vecchia.