Denominazione attuale: via del Guasto.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via del Guasto comincia, in Strada S. Donato fra le case dei Paleotti e il teatro Nuovo, ora detto Comunale, e termina nel Borgo della Paglia.
La sua lunghezza è di pertiche 37, 27, e la sua superficie di pertiche 66, 33, 3.
Secondo una pianta manoscritta del palazzo Bentivogli questa strada avrebbe servito di svuoto al cortile rustico del palazzo medesimo, ma sulla veracità della citata pianta vi ha molto a ridire.
Quando si trasportò il terriccio del Guasto per fare i fondamenti del teatro si scopersero gli andamenti dei muri, gli avanzi di colonne, e tanti altri indizi del come era distribuita quella sontuosa fabbrica, che sembra impossibile che a niuno dei contemporanei cadesse in mente rilevarne in giusta misura la pianta per tramandare ai posteri la memoria di quel palazzo che a’ suoi giorni passava per uno dei più magnifici d’Italia.
In alto è il Nord Est. Il Teatro Nuovo è il Teatro Comunale. A destra è via del Guasto, a sinistra via Castagnolii. Sono disegnati anche i vicoli del Teatro Nuovo (due stradelli aperti nel 1779 e nel 1792) e il giardino Felicori.
Via del Guasto a sinistra entrandovi come sopra.
Passato il fianco del teatro evvi una strada che dalla via del Guasto passa ne Castagnoli, e che non ha molto fu aperta per isolare il detto teatro (il Guidicini chiamò questo vicolo con due nomi: Vicoli del Teatro Nuovo e Via dietro il Guasto).