Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Strade / N.1297

N.1297

Dalla “Storia Cronologica …” (manoscritto) di Giuseppe Guidicini.
Casa antica che fu dell’arte dei Bombasari, e forse la residenza di quella compagnia. Di dietro passava la Corte del Pozzo del Capitano, poi detta Corte della Massara.
Li 29 marzo 1641 D. Giovanni Battista e Matteo di Carlo Campana Conti vendettero ad Antonio Bertalotti, e a Cornelia Stefani Iugali tutte le parti ad esse spettanti di due case contigue sotto S. Michele del Mercato di Mezzo nella Piazzola del Lino per lire 7850. Rogito Domenico Albani.
Li 25 aprile 1648 Francesco di Alberto Raggi vendette una parte di casa sotto San Michele nella Piazzola del Lino al suddetto Antonio Bertalotti per lire 2300. Rogito Pompeo Cignani.
Li 14 aprile 1659 Giulia Maria di Antonio Bertalotti moglie d’Ottavio Cerioli vendette a Giovanni Battista Mingarelli una casa con bottega ad uso di pasticceria sotto S. Michele del Mercato di Mezzo in confine di beni del Senato, per lire 4000. Rogito Vincenzo Sabattini. Pare che questa vendita ruguardi il N. 1298.
Il N. 1297 in confine dell’arte dei Merciari fu comprato dal Senato per gli Uffizi del Dazio dell’Orto. Nel 1790 apparteneva al senatore Aldrovandi.


Nel XIX secolo qui avrà sede l’Albergo delle Tre Zucchette.

Albergo delle Tre Zucchette
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna