Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Calzolarie / N.1267 – Residenza dell’ arte dei calzolari

N.1267 – Residenza dell’ arte dei calzolari

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa con residenza dell’ arte dei calzolari. Bisogna distinguere due società di calzolari, e cioè calzolari della vacca, i più antichi, che ebbero lo statuto nel 1252, ripetuto dal 1253 al 1362 cinque volte, ma sempre manoscritto; ed arte dei calzolari che ottennero gli statuti nel 1201, 1323, e 1414. Si unirono in una sola compagnia nel 1414 sotto l’osservanza degli statuti dei calzolari, una riforma dei quali fu approvata li 28 aprile 1721. Rogito Pietro Giacomo Martelli.
I santi Pietro e Paolo furono protettori dei calzolari della vacca, e quelli dei calzolari furono i SS. Crispino e Crispiniano martiri, che poi divennero i protettori di ambedue le società quando furono unite. Qualcuno però crede che il cambiamento di protettorato seguisse soltanto nel 1639. Si osservi lo Statuto.
Confina il suddetto stabile le Calzolarie, a ponente l’arte dei gargiolari, a mezzodì quella dei falegnami, ed a settentrione i successori di Francesco Monti Bendini. Il 7 gennaio 1798 il Governo s’ impossessò de’ suoi beni, che furongli restituiti nel 1800.


Dalla “Miscellanea” di Giuseppe Guidicini: RISTRETTO DELLA STORIA DELLE CHIESE DI BOLOGNA E DI ALTRI STABILI (Notizie – per la parte antica – prevalentemente attinte da Bologna Perlustrata, di Antonio di Paolo Masini, Bologna, 1666, volume I

SS. Crispino e Crispiniano.
Chiesa posta nelle Calzolerie, dell’arte dei Ciabattini.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna