Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Bagarotti a Buttieri / Borgo Nuovo del Pratello

Borgo Nuovo del Pratello

Denominazione attuale: via S.Rocco. La descrizione di questa via non fu stampata nelle Cose Notabili, ma è rimasta nel manoscritto della Storia Cronologica. Qui è stato riportato quanto Giuseppe Guidicini scrisse.


Dalla “Storia Cronologica …” (manoscritto) di Giuseppe Guidicini.
Borgo Nuovo del Pratello, alias di S. Rocco, comincia nella via del Pratello e termina al Canale di Reno. La sua Lunghezza è di Pert. 21.02:6, ed ha superficie Pert. 50:88:0.
Non è seliciato.
Si trova nominato del 1479 e 1484. Questo vicolo continuava fino alla Strada di S. Felice presso i confini della Confraternita della Carità. Li 27 febbraio 1640 li Padri della Carità ottennero di chiudere tutta la parte vuota di case dall’Orto di S. Cristina di Pietralata fino al suo sfocio in Strada S. Felice, e cioè per la lunghezza di Per. 27 all’oggetto di compiere la fabbrica del loro Noviziato. Vedi Strada S. Felice N. …
Quasi tutte le case di questo Borgo erano del Priorato, e Canonici di Montevia nel 1505 e furono assegnate dai detti Canonici all’Ospitale della Carità, ossia degli Esposti ed erano in enfiteusi a diversi per lire 106,4 annue.
1637, 9 dicembre. Li Padri della Carità comprano tredici case con orti ed un terreno con mori, ed una pezza di terra prativa poste in Borgo Novo sotto la parrocchia di Santa Maria della Carità dall’Ospitale degli Esposti per lire 12000. Rogito Giulio Belvisi.
1479, 20 gennaio. Filippo del fu Giovanni Felicini ebbe una casa con orto sotto la Carità in loco detto Borgo Nuovo, Rogito Francesco Ghisilieri.

N. 958. Orto già del Convento dei Padri della Carità di tornature 5.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna