Denominazione attuale: via Agamennone Zappoli.
Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Il Borgo di S.Andrea del Mercato, comincia in via Gini e termina in Berlina.
Ebbe questo nome di borgo per una chiesa dedicata a S.Andrea , che era in via Gini.
La lunghezza di esso borgo è di pertiche 21. 02. 0, la sua superficie di pertiche 61. 12. 2, e faceva parte dell’ antico campo del Mercato.
Si trova il borgo stesso da taluni scrittori menzionato via delle Forche.
Borgo s. Andrea a destra entrandovi per la via Gini.
1575. Li 27 aprile. L’Ornato pubblico, già uffìzio edile di molta importanza, permise a Giovanni Maria Foliani , a Giovanni Maria Mantovani, a Giovanni Francesco Mantovani , a Giovanni Battista Manfredi, agli eredi di Betto da Cento e a Giacomo Sarti, vicinanti per case loro nel Borgo di S.Andrea del Mercato, la costruzione di un portico lungo circa piedi 80 e largo piedi 10; lo che venne concesso, purchè il portico fosse uguale e con colonne di pietra.