Denominazione attuale: via Battibecco.
La descrizione di questa via non fu stampata nelle Cose Notabili, ma è rimasta nel manoscritto della Storia Cronologica. Qui è stato riportato quanto Giuseppe Guidicini scrisse.
Dalla “Storia Cronologica …” (manoscritto) di Giuseppe Guidicini.
Dai Gargiolari ai Fusari.
Battibecco secondo le lapidette è la via che comincia in quella dei Fusari, della Baroncella, e termina nella via de’ Gargiolari. E’ lunga pert. 6.7.0 ed è di superficie pert. 17.04.0
Questa strada si chiamava Via della Cervetta. Il vero Battibecco è quel tratto di strada che comincia dalla Piazza dei Celestini, e termina al Ponticello di S. Arcangelo, che ora passa sotto il nome di Pugliole di S. Margherita.

Battibecco a destra entrandovi per la via dei Fusari.
Battibecco a sinistra entrandovi per la via dei Fusari.