Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Pini (Via)

Pini (Via)

Questa via, che sarebbe più corretto chiamare vicolo, aveva due accessi su via Rizzoli (già Mercato di Mezzo), uno tra i numeri 18 e 20, l’altro, con voltone, tra i numeri 20 e 24.
Fu soppressa tra il 1854 ed il 1878 (nel Prontuario è indicata come soppressa, mentre invece è descritta come via normalmente aperta nell’Indicatore).
Fu chiamata anticamente Borgatello e Borgadello (Guidicini, IV, 195), poi Gorgadello (Guidicini, Ibidem, Alidosi, pag. 20).

La via constava di tre tratti. Il tratto che partiva dal voltone sul Mercato di Mezzo costeggiava il lato occidentale della antica Locanda dei Tre Re, girava attorno all’edificio all’attuale numero 20, edificio che ospitò la società dei Sarti e che fu degli Oretti, per poi sbucare nuovamente sul Mercato di Mezzo.

Zanti e Alidosi registrarono questa via come Gorgadello.
La via costeggia la parte posteriore di alcune case che hanno il fronte su via Altabella e che furono di proprietà della famiglia Pini.
Il Banchieri fu il primo a fare riferimento a questa famiglia: Via di Pin.
Da allora, fino alla soppressione, venne usato l’odonimo Via dei Pini.
 
Pare (Guidicini, Ibidem) che questa via si estendesse, con due vicoli poi chiusi, ad occidente fino ad arrivare in via Caduti di Cefalonia (già Via Venezia), ed uno ad oriente fino a raccordarsi con un altro vicolo scomparso: il vicolo Calanchi.
 
Il Voltone (Guidicini, Ibidem) fu costruito nel 1791 e servì per unire la locanda di proprietà della famiglia Dal-Re (questo cognome generò il nome della locanda: Locanda dei Tre Re) alla casa degli Oretti, tenuta in affitto dalla locandiera Maria Del-Re.

Gli accessi della Via Pini sul Mercato di Mezzo (oggi via Rizzoli)
Vicolo dei Pini
Gli accessi della Via Pini sul Mercato di Mezzo (oggi via Rizzoli)
Gli accessi della Via Pini sul Mercato di Mezzo (oggi via Rizzoli)
Vicolo dei Pini
Gli accessi della Via Pini sul Mercato di Mezzo (oggi via Rizzoli)
Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Vicolo dei Pini
Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".

Via o Vicolo Pini

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna