Via della Braina
Da via Rialto a via de’ Coltelli.
Quartiere Santo Stefano.
Prima documentazione dell’odonimo: 1486 (Braina di Santa Giuliana).
Anticamente conosciuta come Braina di Fiaccalcollo.
Così la chiamò lo Zanti, seguito da tutti gli altri autori.
La derivazione di questo odonimo è evidente. Per Braina si veda la sezione sulle denominazioni urbanistiche generiche in uso a Bologna. L’essere traversa di via Rialto, detta a suo tempo Fiaccalcollo completa il quadro.
Il Guidicini (II, 140) informò che in antichità veniva detta Androna di Fiaccalcollo (informazione presa dall’Alidosi, pag. 9) e, in un rogito del 1486, Borgo o Braina di Santa Giuliana.
Per quanto riguarda Androna di Fiaccalcollo, la derivazione è ovvia: si veda per androna il capitolo sulle denominazioni urbanistiche generiche.
Per quanto riguarda Borgo o Braina di Santa Giuliana, non si sa. Di certo nei paraggi non sono documentate chiese o monasteri o altro dedicato a Santa Giuliana.
Per quanto riguarda Androna di Fiaccalcollo, la derivazione è ovvia: si veda per androna il capitolo sulle denominazioni urbanistiche generiche.
Per quanto riguarda Borgo o Braina di Santa Giuliana, non si sa. Di certo nei paraggi non sono documentate chiese o monasteri o altro dedicato a Santa Giuliana.
Altri nomi che questa via ebbe furono Androna de’ Coltelli (dalla vicina via de’ Coltelli) e Braina di Tutti i Santi, dalla chiesa e convento dedicato a Tutti i Santi, che esistente in questa via agli attuali numeri 9 e 11.
L’odonimo attuale fu fissato nel 1877.
Nota di rilievo: tra gli odonimi bolognesi questa è l’unica Braina sopravissuta alla riforma toponomastica del 1873/78.
Fonti
Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).