Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Bagnolo dei Pignattari

Bagnolo dei Pignattari

Questo vicolo, tra via d’Azeglio e via de’ Pignattari, si è ben conservato, per quanto sia chiuso da un negozio su via d’Azeglio (tra i numero 10 e 12) e da un cancello su via de’ Pignattari.

Il vicolo fu chiuso con cancelli di legno nel 1624, con concessione all’abate Giacomo Franzoni, a Girolamo Magliani e all’Università dei Brentatori, che vi avevano case di loro proprietà, e con la condizione di tenerlo aperto di giorno e chiuso di notte.
Dei portoni sostituirono i cancelli nel 1742 e le chiavi venivano conservate negli uffici dell’Ornato (Guidicini, Cose Notabili, IV, 188).
Bagnolo era il nome indicato nella pianta dell’Aretusi (1636).
La Tontina Mista lo descrive semplicemente come Vicolo secondo alli Pignattari (dove il vicolo primo e terzo erano il vicolo del Registro, ora Galleria dei Notai, ed il vicolo Colombina).
Nel 1854 l’Indicatore lo descrive come vicolo chiuso.

Non è chiara quale sia l’origine dell’odonimo Bagnolo.


Particolari tratti dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Bagnolo dei Pignattari

Il vicolo Bagnolo è, anonimo, al centro, tra il vicolo di San Petronio (in alto) ed il vicolo Colombina (in basso).

 

Bagnolo dei Pignattari (da via d'Azeglio)
Bagnolo dei Pignattari (da via de' Pignattari)

Traccia del vicolo su via d’Azeglio (foto di sinistra) e il vicolo Bagnolo dei Pignattari visto da via dei Pignattari (foto di destra)

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna