Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Albari / Via San Nicolò 2 (N.1640) – Casa Azzoguidi

Via San Nicolò 2 (N.1640) – Casa Azzoguidi

Dai Cartigli del Comune di Bologna
L’edificio risale al XIII secolo. La facciata a finestre gotiche presenta una caratteristica spia in laterizio sul fianco, verso via Guglielmo Oberdan.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Per il numero 1616 su via Cavaliera:
Case degli Albari, con torre che si manifesta sull’ angolo del vicolo che passa alla piazzetta posteriore alla chiesa di S. Nicolò. Nel 1339 apparteneva alle suore di Sant’ Agnese, in causa di frate Giacomino domenicano, le quali sotto la data delli 23 novembre dell’anno stesso si obbligarono di venderle a Facciolo Alberi. Fu poi dei Nanni, indi dei Marsigli, poscia dei Locatelli.
1663, 25 gennaio. Arrigo Arrigoni comprò da Deffendo, e da Antonio Locatelli, una casa grande, e più case unite assieme, poste sotto S. Nicolò degli Albari, per L. 12500. Rogito Gioseppe Maria Lodi.
1705, 31 gennaio. Gio. Battista Arrigoni vendette la suddetta casa a Matteo Ferranti per L. 9200. Rogito Gio. Battista Lodi. È detto essere sotto S. Nicolò degli Albari in via Cavaliera. Passò ai Broglia eredi Arrigoni, che notabilmente la risarcirono nel 1825.

Nota: è parte della casa che si affaccia su via Cavaliera (via Guglielmo Oberdan) con il numero 1616 (moderno 12).

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna