Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Albiroli / Via degli Albiroli 3 (N.1680), 5 (N,1681), 7 (N.1682) Case antiche dei Venenti.

Via degli Albiroli 3 (N.1680), 5 (N,1681), 7 (N.1682) Case antiche dei Venenti.

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Case antiche dei Venenti.
1481, 3 ottobre: Albiroli Lodovico comprò da Francesco Venenti una casa sotto S.Tommaso del Mercato nella via Albiroli per lire 300, rogito Tommaso Fagnani; e fu la terza famiglia Albiroli che diede il nome a questa contrada: abitavano le sopradette case nel secolo XIII più famiglie della fazione de’Geremei, un ramo della quale finiva colla moglie di Riccardo da Saliceto ed in Francesca, maritata in Carlino Ghisilieri, e l’una e l’ altra vivevano nel 30 luglio 1361.
Li Venenti si estinsero, come si è detto al N.1762 della via di Mezzo di s. Martino.

Le due prime delle suddette case furono poscia in proprietà di Vittori e la terza dell’ Opera dei Vergognosi.

N.1682 Pantasilea Capari e Matteo Pacchione vendono a Giovanni Venenti una casa in via Albiroli sotto S. Tommaso del Mercato per lire 1300. Confina la via e il compratore da tre lati. Rogito Galeazzo Bovi delli 4 febbraio 1546.

N. 1681 Casa di Pompeo e di Vincenzo Albiroli alias dall’Abacco sotto S. Tommaso del Mercato in via Albiroli. Confina col fu Francesco Piatest di sopra, ora Giovanni Venenti, col detto Giovanni Venenti di sotto e nel lato posteriore. 1538, 18 maggio.

N. 1680 Francesco Piatesi vende a Giovanni Venenti due case contigue poste sotto S. Tommaso del Mercato per lire 5350. Rogito Bartolomeo Algardi.
Nella divisione seguita li 28 agosto 1549 a Rogito Canonici si trovano descritte le seguenti case:

1 – Casa con orto e stalle posta sotto S. Tommaso del Mercato chiamata la Casa dell’Orto del Cantone già venduta da Francesco Piatesi N. 1680. Confina la casa grande N.1763 nella via di Mezzo di S. Martino, altra casa di questa ragione, e la via pubblica a mezzodì (via Monari) e a occidente (via Albiroli).
2 – Casa attigua alla suddetta posta nella Contrada degli Albiroli. Confina la predetta casa e l’altra casa grande e l’altra casa già venduta da Pantasilea Caprara dall’Abbacco, e da Matteo Pacchione, e comprese nel N. 1680.
3 – Casa già Albiroli alias dall’Abbaco venduta da Pantasilea Caprara dall’Abbaco, e da Matteo Pacchioni.
4 – Casa in via Albiroli. Confina la precedente, la casetta in via di Mezzo, la casa grande di dietro e li Grassi N. 1682. Pare che in questa vi sia compresa la stalla che fu già dei Dulcini.
5 – Casa in via di Mezzo sotto S. Tommaso del Mercato. Confina la stalla che fu già dei Dulcini, Alessandro e fratelli Grassi e la casa grande nel n. 1762.
6 – Casa grande N. 1762 della via di Mezzo sotto S. Tommaso. Confina detta strada, altra strada di dietro (via Monari) la casa dei Dulcini, ora di Battista Buoi, e le altre case suddette.

Via Albiroli numeri 1680, 1681, 1682
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna