Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Altabella / Via Altabella 7 (N.1741, N.1742)

Via Altabella 7 (N.1741, N.1742)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
N. 1741, N. 1742. Casa con torre, che ha ingresso nella via di Roma. In antico appartenne alla famiglia nominata i Malconsigli.
Trovasi che li 4 marzo 1516 Lucia del fu Battista Lanzoni, vedova di Bernardino Tovagliaro, comprò da Girolamo Nicolò e Teseo del fu Orlando Campana una casa sotto alla cappella di s. Maria degli Uccelletti, rincontro il campanile di s. Pietro, in confine colla via pubblica da due Iati e con Domenico da Argelata dagli altri due per lire 300, come da rogito Vitale Mantachetti.
In appresso servi di residenza all’arte dei Fornari, soppressa nel 1603, i quali congregandosi, secondo che scrisse il Masini, vi avevano la loro cappella, ovvero oratorio, dedicato a s. Lorenzo. Gli statuti dei Fornari datano dal 1405, secondo il citato Orlandi. Alli 19 aprile 1614 la fabbrica di s. Pietro comprò dai PP. Eremitani Agostiniani di s. Giacomo una casa sotto s. Michele del Mercato di Mezzo, dalla parte opposta alla porta grande dell’ Arcivescovato ed alla torre di s. Pietro. Confina colla strada, che è fra detta casa e che va al Mercato di Mezzo verso la Spezieria della Campana, li beni della società dei Fornari, eredi e successori del fu Zanino Magnani, appartenenti a detti venditori, rogito Baldanza Vornetti ed Annibale Ostesani.
La società dei Fornari, che aveva quivi sua residenza, fu soppressa nel gennaio 1603. Qui fu stabilito il così detto forno della Mensa, il quale godeva molti privilegi ed esenzioni , coll’obbligo però di comprare il frumento dai beni del clero e delle decime, a bajocchi 15 la corba, più del calmiere.

Nota: nel testo stampato del Guidicini sono indicati (in errore) i numeri N.1741,1724.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna