Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Barbaria / Via Barberia 10 (N.394)

Via Barberia 10 (N.394)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei Zambeccari, che Angelo del fu dottor Cambio Zambeccari vendette al dott. Petronio Zagni li 16 luglio 1501 come da rogito di Paolo dalla Schiappa. Vien descritta per casa con orto sotto Santa Margarita in via Barbaria, e confinante con la casa grande di Giacomo di lui fratello, cogli eredi di Lodovico Marescotti, col cortile grande di Galeazzo Marescotti e coll’ orto Marescotti. Fu pagata L. 461, 10 d’ argento, pari a L. 500 correnti.
Questi fratelli Zambeccari figli di Cambio, erano pronipoti ex filio del famoso Carlo Cambio, dottore in legge, il quale figurò qual signore di Bologna, e morì di peste in S. Michele in Bosco la domenica 28 ottobre 1390, altri dicono 7 novembre 1399. Questa casa passò ai Marteletti, e Leonardo del fu Tommaso, la vendette per Lire 2900 li 6 ottobre 1533 a rogito di Cesare Vallata, a Filippo del fu Francesco Bulgarini, i cui discendenti la possedevano ancora del 1570. Confinava sino dal 1533 la via a settentrione, Ascanio Leoni a sera, l’ orto grande Marescotti a mezzodì, e Fabrizio Marescotti ad oriente.
Passò ai Marescotti, e da questi ai Capuzucchi di Roma ed ai Mendicanti i quali la misero in vendita li 6 dicembre 1784, poi fu comprata dal notaio padre dell’altro notaio Giuseppe Guarmani.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna