Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Barbaria / Via Barberia 16 (N.397)

Via Barberia 16 (N.397)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa degli Schiappa o Bompoli, che nel 1301 edificarono la chiesa dello Spirito Santo nel comune del Borgo Panigale.
1500 li 22 agosto. Pietro di Giacomo Bonfigli comprò da Pietro Maria della Schiappa la metà di una casa sotto S. Barbaziano in via della Croce di Barbaria in confine della Via di Borgo Ricco, degli eredi di Filippo Beroaldi e di Galeazzo Fasanini, per L. 700. Rogito Camillo Saviolo alias Dall’Oca.
1527 li 2 novembre. Pietro di Giacomo Bonfigli compra da Paolo e Gio. Battista di Andrea Schiappa la metà di una casa in confine del compratore, dei Fagnani successori Beroaldi, ecc. per L. 800. Rogito Camillo Salvioli alias Dall’Oca.
1575 li 9 maggio. Confinava cogli eredi di Cesare Vallata e quelli di Galeazzo Fagnani.
1586 li 7 maggio. Questa casa confinava con due strade e gli Argeli che avevanvi casa, la quale del 1682 era sul cantone di Borgo Ricco e confinava col capitano Emilio Argeli da un lato. Francesco di Pietro Angelo Bonfigli la vendette li 14 agosto 1711 per L. 3000 ad Ottavio Pierizzi. Rogito Angelo Michele Bonesi. Questa casa e l’unita che segue furono assegnate li 2 aprile 1712 in L. 13800 da Ottavio e Gio. Carlo Pierizzi a Gio. Paolo Sacchi e Margherita Cevenini Iugali. Rogito Angelo Michele Bonesi.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna