Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Borgo della Paglia / Via delle Belle Arti 50 (N.2844) – Già Collegio Ancarano

Via delle Belle Arti 50 (N.2844) – Già Collegio Ancarano

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Qui era stato traslocato il Collegio Ancarano quando per ampliarlo fu acquistata una casa già Morandi, e venduta li 3 luglio 1562 da Giovanni Battista del fu Floriano Morandi ai scuolari del detto Ancarano per lire 2500 a rogito di G. del fu Francesco Fronti. Si dice posta sotto la parocchia di S. M. Maddalena in confine di Giovanni Francesco Ercolani, e del Colleggio ossia dei compratori. Da questa confinazione si deduce che la casa predetta si trovava verso levante cioè in confine della Chiesa di S. Ignazio e di una casa, che i detti studenti vennero ad abitare nel 1532, della quale ignoriamo l’ antico suo proprietario.
Li 7 febbraio 1739 i Gesuiti comprarono dal Collegio Ancarano una casa grande con prato, e alcune case contigue, che confinavano colla Chiesa, colla casa di approvazione, e col muro dell’ orto del Noviziato a levante, e a mezzodì col Borgo della Paglia. La facciata del Collegio, e della casa infrascritta è uniforme, con otto occhi di portico e 10 finestre al secondo piano comprese quelle della seguente casetta che non fa parte di questo contratto la quale confinava con quella del cap. Gamberini, coll’orticello di D. Francesco Tommasi d’Antonio e Domenico fratelli Orsoni, e del conte Francesco Malvasia, per lire 27000 rogito Ercole Guidotti e Luca Fagottini.
1750 31 Dicembre. Il noviziato vendette parte del Collegio Ancarano al P. Leonardo Cominelli rettore di S. Lucia per uso e comando di una casa d’esercizio, per L. 11,000 con scrittura privata, la quale dice parte, perchè il noviziato serve l’orto , e i sotterranei. Questo stabile prese poi il nome di casino degli esercizi, perchè in esso si ritiravano i preti secolari per otto giorni prima della loro consecrazione a far gli esercizi spirituali ed ora fa parte dello stabilimento di S. Ignazio.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna