Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Borgo Nuovo / Via Borgonuovo 3 (N.836)

Via Borgonuovo 3 (N.836)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa che li 17 maggio 1547 Nicolò del fu Girolomo Allè comprò da Agamenone, e Stefano del fu Riccardo Bargellini, che si dice posta in Borgo Novo sotto S. Tommaso della Braina in confine di detta via a mattina , dei Bargellini a mezzodì, dei Banzi a sera e degli Argeli a tramontana, pagata L. 2900, rogito Francesco Borghesani.
I confini di questa casa che del 18 maggio 1584 secondo un rogito d’ Antonio Malisardi avrebbe appertenuto anche agli Alle, erano coi Bargellini, i Banzi ed i Bombaci, ed era valutata lire 6000.
Questo stabile fu acquistato da Giuseppe Lelli che lasciò erede usufruttaria Emilia Lanzi di lui moglie, morta nel 1781 e proprietaria la figlia Maria moglie del dottor Lorenzo Canuti eccellente anatomico, uomo di gran dottrina, e probità, morto giovane li 26 dicembre 1767.
La casa già Argelli che era la prima sotto il portico , fu poi dei Banzi, indi d’ un ramo Beccadelli del quale furori eredi i Senesi, che la vendettero ai Bottazzi Bonazzi. Passò poi al detto Giuseppe Lelli mercante di drapperia, che l’ uni alla suddetta casa già Allè.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna