Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cane (via del) / Via del Cane 1 (N.1017)

Via del Cane 1 (N.1017)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Stabile che dicesi abbia appartenuto ai Savignani. Li 31 dicembre 1489 Baldino Baldini lo vendette a Battista Sampieri per L. 2000. Rogito Bartolomeo Zani. Confinava con Antonio Legnani, con quei dai Libri, ed una viazzola di dietro, che è quella di cui si parlerà nella via Libri.
1513, 20 gennaio. Dote di Cornelia del fa Battista Sampieri, moglie di Achille del fu Giacomo Bianchetti, di ducati 500 d’oro larghi, che sono L. 1750, pagate da Galeazzo Serpa con parte del prezzo di una casa sotto S. Andrea degli Ansaldi vendutagli dai Sampieri. Confina Antonio Maria da Lignano, Benedetto Ettori libraro, ed un vicolo di dietro. Rogito Lattanzio Panzacchia.
1513, 23 febbraio. Galeazzo e fratelli, figli del fu Tresentino Serpa, comprano da Marcantonio Sampieri per L. 2700 una casa posta sotto S. Andrea degli Ansaldi, presso la via pubblica, presso Antonio Maria da Lignano, presso Benedetto Ettori libraro, e presso certa via vicinale nella parte posteriore. Rogito Lattanzio Panzacchia.
1562. In tale epoca era di Francesco Piacentini, poi dei Canobbi, indi del monastero di S. Lorenzo per eredità o dote di due monache Canobbi del 1518, e da questo passò ai Savoia, famiglia che qualcuno crede venuta da Domodossola, ma però si ha memoria di un Umberto Savoia, o di Savoia, che leggeva in Bologna nel 1400. Finirono in Gio. Battista morto li 15 settembre 1681, la cui figlia portò questa casa al marito Camillo di Achille Palmieri Bocchi. Il senatore Girolamo Legnani la comprò dai Palmieri, parte li 19 agosto 1766, e parte il 6 maggio 1782, per L. 9550. Rogito Massimo Messi e Gio. Battista Lisi. Ultimamente spettava alla contessa Teresa di Girolamo Legnani, vedova del conte Camillo Malvezzi. In questa casa vi ha abitato al secondo piano, e vi faceva scuola di filosofia il celebre dott. Luigi Palcani Caccianemici.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna